Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Guidare la macchina di un altro, quali accortezze?

Il conducente dell'auto di un amico o di un familiare ha delle responsabilità e può rispondere a controlli da parte delle Autorità. Come funziona?

di Annarita Faggioni
18 Giugno 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Guidare la macchina di un altro è una responsabilità, anche se parliamo di un percorso breve e con un mezzo che ha già l’RC Auto pagata. In ogni caso, guidare la macchina di altri non è reato, anzi, è possibile, come indicato anche dall’art. 94, comma 4-bis del Codice della Strada. A cosa fare attenzione prima di guidare l’auto di un familiare o di un amico?

Sommario

Toggle
  • Chi può guidare la macchina intestata a un’altra persona
  • Cosa succede se faccio un incidente con un veicolo non mio
  • Quando serve la delega a condurre per guidare la macchina di un altro

Chi può guidare la macchina intestata a un’altra persona

Cosa succede se guido una macchina non intestata a me? In realtà, ci sono diversi casi da seguire e da analizzare nel dettaglio. Il conducente diverso dal proprietario può rientrare in diverse casistiche quando si trova a un controllo, ad esempio:

  • il conducente si trova a guidare l’auto di un familiare: le Autorità controllano all’Anagrafe comunale se effettivamente il conducente è un familiare stretto dell’intestatario dell’auto. Possono usare l’auto di un familiare in qualsiasi momento e senza cambiare intestazione:
    • coniugi;
    • figli;
    • conviventi.
  • la macchina appartiene a un amico: il conducente va a guidare la macchina di un altro, conoscente o amico. Il fatto che chi guida non è il proprietario del mezzo è occasionale. Se si superano i 30 giorni il titolare dell’auto deve inserire l’amico o il conoscente che guida abitualmente il mezzo nel libretto di circolazione, come indicato nella circolare n.18/2014. In questo caso è anche necessaria la comunicazione alla Motorizzazione di competenza. Se il proprietario del mezzo non aggiorna il libretto di circolazione rischia una multa da 720 euro a 3.500 euro e il ritiro della carta per poter circolare;
  • il conducente è un parente, ma non un familiare stretto. Le casistiche sono:
    • erede. In questo caso chi guida deve cambiare l’intestazione ai documenti dell’auto e passarli a proprio nome con un passaggio di proprietà. Per farlo l’erede interessato presenta una domanda con una dichiarazione dove attesta le informazioni sul de cuius e sulla procedura di successione. Dopo questo step con bollo provvisorio, si procedere con il passaggio di proprietà;
    • altro parente. Non servono documenti per guidare l’auto di un familiare per un breve periodo. Se si sceglie di guidare la macchina di un altro all’estero, è necessaria la delega.
Leggi anche  Sospensione contributiva alluvione Emilia Romagna

Cosa succede nel comodato d’uso dell’auto a terzi? La possibilità di poter fare comodato d’uso sussiste, ma il proprietario del mezzo e il conducente devono presentare un DTT compilato alla Motorizzazione con indicato:

  • chi utilizza l’auto, cioè il comodatario o l’utilizzatore;
  • il proprietario dell’auto che cede il mezzo. Possono esserci tre denominazioni diverse sui documenti:
    • il locatario o il sublocatario per i noleggi;
    • l’affidatario se il mezzo è in custodia giudiziaria;
    • l’erede del mezzo.

Se il comodato d’uso non è indicato, conducente e proprietario rischiano una multa da 516,46 euro a 2.582,28 euro.

Cosa succede se faccio un incidente con un veicolo non mio

In caso di incidente quando si procede a guidare la macchina di un altro, chi paga? In realtà la responsabilità e di:

  • chi guida l’auto in quel momento per via diretta: chi causa l’incidente paga per i danni causati per il suo comportamento e con la propria assicurazione, con riferimento normativo l’art. 2054 del Codice Civile;
  • il proprietario del mezzo per via indiretta: il proprietario non ha conseguenze penali, ma chi è stato danneggiato può chiedere il risarcimento del danno anche a lui in sede civile, perché ha dato il mezzo a una persona inaffidabile.

Ricordiamo che ci sono delle polizze assicurative che tutelano nel caso in cui chi si mette a guidare la macchina di un altro fa un incidente. Il servizio assicurativo afferente si chiama assicurazione conducenti di veicoli di terzi e si può richiedere quando c’è la guida abituale di più persone per la stessa auto. In alternativa, si può usare una polizza per la famiglia se tutti i conducenti sono dello stesso nucleo familiare.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Quando serve la delega a condurre per guidare la macchina di un altro

La delega a condurre serve quando qualcuno va a guidare la macchina di un altro all’estero. In questo caso è importante avere la delega originale nell’auto con la firma autentica del proprietario del mezzo.

Tags: rc auto
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790