Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

IMU, cos’è e perché si paga?

Cosa è l'IMU, quali sono le scadenze e perché la paghiamo? Mini guida alla tassa sulla casa

di Francesca Ereddia
21 Ottobre 2024
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’IMU  è un’imposta che grava sugli immobili, introdotta nel 2012.  Viene applicata a tutte le proprietà immobiliari (ad accezione della prima casa) e ai fabbricati rurali a uso strumentale. Vediamo chi deve pagarla, quali sono le scadenze e le eventuali esenzioni.

Sommario

Toggle
  • Chi deve pagare l’IMU?
  • Perché paghiamo l’IMU?
  • IMU sulla prima casa
  • Come si calcola l’IMU?
  • Quando si paga l’IMU?

Chi deve pagare l’IMU?

Devono invece pagare IMU:

  • proprietari di fabbricati;
  • proprietari di aree fabbricabili;
  • proprietari di terreni agricoli.
  • titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
  • coniuge assegnatario della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali;
  • locatario per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.

Perché paghiamo l’IMU?

Come tutte le tasse, l’IMU viene pagata affinché i cittadini contribuiscano a spese pubbliche comunali, come:

  • finanziamento dei servizi locali: attraverso l’IMU, si finanziano servi essenziali quali ‘illuminazione pubblica, la gestione dei rifiuti e altri servizi sociali. Essendo un’imposta a carattere locale, il suo gettito va direttamente nelle casse comunali.
  • equità fiscale: obiettivo dell’IMU è anche quello di appianare in un qualche modo la ricchezza immobiliare. Chi possiede più immobili viene tassato perché si rispettino i principi di equità ed uguaglianza. Pertanto, le persone più ricche sono tenute a pagare di più rispetto a chi ha una sola proprietà o non ne possiede alcuna;
  • differenziazione tra prima e seconda casa: e a proposito di equità fiscale, la prima casa di residenza è  per l’appunto esente, a meno che appartenga alle categorie “di lusso”.
Leggi anche  Pagare Imu in ritardo: cosa succede?

IMU sulla prima casa

Dal 2014, con la Legge di Stabilità del 2014 (Legge 27 dicembre 2013, n. 147), il pagamento IMU sulla prima casa è stato abrogato. L’esenzione opera per tutte le prime case, ad eccezione degli immobili di lusso, ovvero le categorie catastali:

  • A1 (abitazioni signorili),
  • A8 (ville)
  •  A9 (castelli e palazzi di pregio storico)

Come si calcola l’IMU?

L’IMU viene calcolata su una base imponibile, su cui viene poi applicata un’aliquota. Per calcolare l’IMU, è necessario seguire questo procedimento:

  • si trova il valore catastale, partendo dalla rendita catastale dell’immobile (che si trova sull’atto di compravendita o sul sito dell’Agenzia delle Entrate).
  • rivalutazione del 5%: alla rendita catastale si applica un aumento del 5% (si moltiplica per 1,05).
  • moltiplicatore catastale: Il valore rivalutato viene poi moltiplicato per un coefficiente fisso, che varia in base alla categoria catastale dell’immobile:
    • Abitazioni (categorie A, escluso A10): Moltiplicatore 160.
    • Uffici (A10): Moltiplicatore 80.
    • Negozi (C1): Moltiplicatore 55.
    • Altri immobili (C2, C6, C7, ecc.): Moltiplicatore 160.

Una volta ottenuto il valore catastale rivalutato, si applica l’aliquota IMU stabilita dal Comune, che può variare. Le aliquote standard sono:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • 0,76% (7,6 per mille) per le seconde case e altri immobili non esenti.
  • I Comuni possono però alzare o abbassare questa aliquota, solitamente entro un limite massimo del 1,06% (10,6 per mille).

Quando si paga l’IMU?

L’IMU si paga ogni anno entro due date:

  • il 16 giugno;
  • il 16 dicembre.

E’ possibile scegliere di pagarla suddivisa in due quote annuali, o in un’unica soluzione. Quando si paga l’IMU in ritardo, si va incontro a sanzioni ed interessi.

Leggi anche  IMU immobili occupati abusivamente: quando si è esentati?

Tuttavia, se il pagamento viene effettuato entro 15 giorni dalla scadenza, si applica una sanzione ultra ridotta dello 0,1% giornaliero.

Tags: Imu
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790