Il tema dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità è un tema sempre più centrale. Per questo motivo, l’Italia una serie di incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili, volti a favorire un mercato del lavoro più inclusivo e accessibile. Tali misure comportano vantaggi concreti, sia per le imprese che per i lavoratori stessi.
Incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili
Gli incentivi previsti dalla Legge 68/1999 e il Fondo per il Diritto al Lavoro delle Persone con Disabilità
La Legge 68/1999 ha istituito il Fondo per il Diritto al Lavoro delle Persone Disabili, successivamente aggiornato dal Jobs Act nel 2015. Il Fondo finanzia progetti sperimentali di inclusione lavorativa promossi dal Ministero del Lavoro, nonché l’erogazione diretta degli incentivi da parte dell’INPS, attraverso un meccanismo di conguaglio nelle denunce contributive mensili. La richiesta può essere presentata online, accedendo all’area personale sul sito dell’INPS.
I beneficiari sono i datori di lavoro privati e gli enti pubblici economici, anche se non soggetti all’obbligo di assunzione previsto dalla Legge 68/1999. Tali incentivi variano in base al grado di disabilità del lavoratore assunto:
- 70% della retribuzione lorda mensile imponibile per 36 mesi per assunzioni a tempo indeterminato di persone con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%;
- 35% della retribuzione lorda mensile imponibile per 36 mesi per assunzioni a tempo indeterminato di persone con disabilità tra il 67% e il 79%;
- 70% della retribuzione lorda mensile imponibile per l’assunzione di lavoratori con disabilità intellettiva o psichica e una riduzione superiore al 45%.
Nel caso di disabilità intellettiva o psichica, gli incentivi hanno una durata di 60 mesi per i contratti a tempo indeterminato, o pari alla durata del contratto per assunzioni a tempo determinato di almeno 12 mesi.
I recenti aggiornamenti in materia di incentivi ai lavoratori disabili
Un aggiornamento positivo è arrivato con il Decreto Interministeriale di febbraio 2025, che ha previsto un incremento di 46 milioni di euro per le assunzioni effettuate nel 2024, portando il totale del Fondo a circa 75 milioni di euro.
La più recente Legge di Bilancio ha infatti prorogato fino al 2027 le agevolazioni introdotte dal Decreto Legislativo 216/2023. Tra queste, una delle più rilevanti è la maggiorazione del 20% del costo deducibile per le assunzioni a tempo indeterminato, che sale al 30% per i lavoratori con disabilità.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Come accedere agli incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili
Per poter beneficiare di queste misure, l’impresa deve rispettare alcune condizioni:
- l’assunzione deve determinare un aumento del numero complessivo di lavoratori a tempo indeterminato;
- l’attività deve essere avviata da almeno 12 mesi;
- l’azienda deve essere in regola con gli obblighi contributivi;
Devono essere rispettate tutte le normative in materia di lavoro.
Requisiti per accedere agli incentivi
Le aziende e i lavoratori che intendono accedere ai benefici devono inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
- certificazione di disabilità: il lavoratore assunto deve essere in possesso della certificazione rilasciata dagli enti competenti (ASL, INPS, ecc.), come previsto dalla Legge 68;
- conformità contrattuale: il contratto deve rispettare il contratto collettivo nazionale di lavoro e le quote obbligatorie;
- adattamento degli ambienti di lavoro: gli spazi devono essere adeguati per garantire accessibilità e sicurezza;
- formazione specifica: è obbligatorio prevedere percorsi formativi in materia di inclusione e sicurezza.
Come presentare la domanda
La procedura è completamente online e avviene tramite la compilazione della domanda avviene tramite il portale INPS, accedendo al “Cassetto del contribuente” con le proprie credenziali. Una volta approvato, l’incentivo viene applicato tramite conguaglio mensile;
Si ricorda che l’istituto può effettuare verifiche a campione. In caso di irregolarità, il beneficio può essere revocato.