Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Disabili

Indennità di frequenza e modello AP30: come funziona?

Il modello A30 è un documento fondamentale per ricevere l'indennità. Ecco come funziona.

di Francesca Ereddia
14 Febbraio 2025
in Disabili
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’Indennità di Frequenza è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei minori di 18 anni con disabilità che frequentano scuole pubbliche o private, centri di formazione professionale o centri di riabilitazione. Serve a sostenere le spese legate all’istruzione, alla formazione o alla riabilitazione.

Il modello A30 è un documento necessario per la conferma del diritto all’indennità. Ogni anno, il genitore o il tutore legale del minore deve presentarlo all’INPS per certificare la frequenza scolastica o riabilitativa.

Sommario

Toggle
  • Come compilare il Modello AP30 indennità di frequenza?
  • Invio del modello AP30
  • Importo dell’indennità di frequenza

Come compilare il Modello AP30 indennità di frequenza?

Per usare il modello AP30 per indennità di frequenza è necessario procedere alla compilazione del modulo, che viene fornito da INPS.

Il modulo va compilato con i dati del minore, e deve contenere le informazioni sulla scuola, il centro di formazione o la struttura riabilitativa. Dopo di che, deve essere firmato e timbrato dall’istituzione scolastica o dal centro di riabilitazione.

Invio del modello AP30

Il modello A30 va poi inviato. Ci sono tre modalità per inviarlo, ovvero tramite:

  • Patronato o CAF (consigliato per assistenza)
  • Sito INPS (sezione “Invio documenti” dell’area riservata)
  • PEC o raccomandata A/R alla sede INPS competente

Una volta inviato il modulo, L’INPS controlla la documentazione e continua ad erogare l’indennità se il minore soddisfa i requisiti.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Fondo unico inclusione 2024 per disabili, come funziona?

Importo dell’indennità di frequenza

Quanto agli importi dell’indennità di frequenza, essa è, per il 2024, di 336,00 euro L’erogazione decorre dal primo giorno del mese successivo all’inizio del trattamento o della frequenza scolastica e termina con il mese successivo alla cessazione di tali attività.

Si ricorda che l’indennità non è soggetta a tassazione IRPEF e viene versata solo per i periodi di effettiva frequenza. In caso di mancato rispetto delle condizioni richieste, l’INPS può revocare il beneficio e richiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite

Il soggetto richiedente deve essere riconosciuto come “minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età” o “minore con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore”;

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790