Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha previsto un’indennità per i lavoratori di call center che si trovano in situazioni di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.
Si tratta di una misura di sostegno è destinata ai lavoratori che non possono accedere alle prestazioni offerte dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS) o dai Fondi di solidarietà bilaterali.
Indennità per i lavoratori dei call center
L’indennità per i lavoratori di call center è stata introdotta attraverso il decreto legislativo n. 148/2015: si tratta di un ammortizzatore sociale che ha lo scopo di ampliare le tutele per quei settori in cui le condizioni di lavoro sono spesso precarie e soggette a variazioni di mercato che possono determinare la sospensione temporanea delle attività.
Il trattamento riconosciuto ai lavoratori ammonta al massimo previsto per l’integrazione salariale straordinaria. Questo significa che i dipendenti che rientrano nei requisiti potranno beneficiare di un’indennità pari all’importo massimo previsto dalla cassa integrazione straordinaria, con inclusa anche anche la contribuzione figurativa utile ai fini pensionistici.
indennità lavoratori di call center 2025
Per l’anno 2025, un decreto interministeriale ha stabilito le modalità operative per l’erogazione dell’indennità. Il provvedimento disciplina i criteri di accesso, le tempistiche di presentazione delle domande e i soggetti beneficiari, definendo nel dettaglio i parametri economici e amministrativi necessari per usufruire del sostegno. L’indennità è destinata a tutti i lavoratori dipendenti del settore, inclusi quelli impiegati in aziende in fase di cessazione dell’attività.
Le risorse finanziarie necessarie per coprire questa misura derivano dal Fondo Sociale per Occupazione e Formazione, istituito per sostenere le politiche attive del lavoro e garantire strumenti di protezione sociale a favore delle categorie più vulnerabili.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Nel corso degli anni, questo fondo è stato più volte incrementato per rispondere alle esigenze di diversi settori produttivi, tra cui quello dei call center, particolarmente esposto alle oscillazioni del mercato e alla delocalizzazione delle attività.
Come richiedere l’indennità per lavoratori di call center
Il datore di lavoro deve seguire un iter specifico per la presentazione della domanda. Vediamo di cosa si tratta.
Presentazione della domanda: come primo step, il datore di lavoro è tenuto a presentare la domanda per conto dei propri dipendenti. La richiesta deve essere inoltrata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali utilizzando la modulistica ufficiale disponibile sul sito del Ministero.
Documentazione necessaria: alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
-
- Relazione tecnica: Descrive le cause che hanno portato alla sospensione o riduzione dell’attività lavorativa.
- Elenco dei lavoratori coinvolti: Include i nominativi, le qualifiche e le ore di lavoro perse da ciascun dipendente.
- Copia del Verbale di accordo sindacale: Se disponibile, attestante l’accordo tra azienda e rappresentanze sindacali in merito alla richiesta dell’indennità.
Invio della domanda: la documentazione completa deve essere inviata tramite i canali ufficiali indicati dal Ministero, rispettando le modalità e le tempistiche specificate nelle linee guida operative. È consigliabile conservare una copia di tutta la documentazione inviata per eventuali future verifiche.
Tempi e scadenze
I termini di presentazione della domanda non sono ancora stati resi noti. Quanto alla durata e ai tempi di erogazione, invece:
-
durata dell’indennità: l’indennità viene erogata per un periodo determinato, correlato alla durata della sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Anche in questo caso, la durata specifica è stabilita dalle normative vigenti e può variare in base all’anno di riferimento.
-
tempi di Erogazione: una volta approvata la domanda, l’erogazione dell’indennità avviene secondo le tempistiche definite dal Ministero e dall’INPS. È importante monitorare le comunicazioni ufficiali per essere aggiornati sui tempi di pagamento.