Gli indennizzi per incidenti stradali causati da animali selvatici sono oramai un tema all’ordine del giorno, dato che gli incidenti con questi animali sono sempre più frequenti e possono comportare gravi conseguenze. In tali situazioni, è fondamentale conoscere la procedura corretta per richiedere e ottenere il giusto risarcimento per i danni subiti.
Indennizzi per incidenti stradali causati da animali selvatici
La responsabilità civile per i danni derivanti da incidenti con animali selvatici, come stabilito e chiarito da molte sentenze a riguardo, ricade sull’ente pubblico regionale competente per la gestione faunistico-venatoria del territorio in cui si è verificato il sinistro.
Secondo l’articolo 2052 del Codice Civile, la Pubblica Amministrazione è tenuta a risarcire i danni causati ai privati per effetto del comportamento imputabile ai soggetti che svolgono le proprie mansioni presso la stessa.
La presenza incontrollata di fauna selvatica al di fuori del proprio habitat naturale delinea a tutti gli effetti una negligenza da parte degli enti preposti alla gestione e al contenimento di queste specie animali. In sostanza, la Regione è responsabile perché avrebbe dovuto adottare tutte le misure idonee a prevenire o ridurre il rischio di incidenti. La mancata adozione di tali misure comporta una negligenza dell’ente pubblico regionale, che risulta quindi idoneo a rispondere civilmente ai sensi di legge.
Un esempio lampante è quanto accade sempre più spesso (specialmente in Lazio) con i cinghiali selvatici, dove la Regione è dovuta infatti intervenire. Solitamente, sta alla Regione adottare misure come:
- interventi di telecontrollo e riduzione numerica dei capi di fauna selvatica;
- recinzioni e dissuasori ottici nelle aree a rischio;
- apposizione di apposita segnaletica stradale;
- caccia selettiva controllata.
Come richiedere gli indennizzi per incidenti causati da animali selvatici?
Per ottenere il pieno risarcimento dei danni subiti, sia materiali che morali, è consigliabile rivolgersi a un legale specializzato in risarcimento danni e sinistri stradali. L’avvocato saprà indicare tutta la documentazione necessaria per presentare una richiesta di risarcimento fondata e completa sotto il profilo legale.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
E’ importante però sottolineare che in caso di incidente con un animale selvatico, la polizza RC auto obbligatoria non copre i danni al veicolo. Per essere risarciti, è necessario aver sottoscritto una polizza kasko o aver incluso, perlomeno, l’opzione per il risarcimento danni in caso di incidente con animali selvatici.
L’assicurazione sulla vita o quelle per infortuni e malattia possono invece offrire almeno un parziale ristoro per le lesioni fisiche subite. In ogni caso, sarà opportuno integrare questi rimborsi con la richiesta di risarcimento completo ai responsabili civili.