Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Disabili

Invalidità per diabete: tabelle, percentuali e diritti

L'invalidità per diabete viene riconosciuta sulla base di diversi fattori e complicanze. Analizziamola nello specifico.

di Redazione
7 Febbraio 2025
in Disabili
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’invalidità per diabete in Italia viene riconosciuta in base alla gravità della malattia e alle sue complicanze. Il diabete mellito può essere considerato invalidante quando comporta limitazioni significative nella vita quotidiana o nel lavoro. Spesso, erroneamente, ci si riferisce ad essa come “bonus diabete“.

In realtà, tali bonus per persone diabetiche altro non sono che misure pensionistiche o di agevolazione per persone con diabete.

Sommario

Toggle
  • Requisiti per il riconoscimento dell’invalidità per diabete
  • Benefici e agevolazioni
  • Domanda e iter di riconoscimento
  • Quanto prende di pensione un diabetico?

Requisiti per il riconoscimento dell’invalidità per diabete

L’invalidità viene valutata dall’INPS sulla base della tabella ministeriale del Decreto Ministeriale 5 febbraio 1992, che assegna percentuali diverse a seconda della tipologia e della gravità del diabete. Esistono infatti diverse tipologie di diabete, sulla base di ciascuna viene riconosciuta una percentuale diversa:

  • diabete mellito senza complicanze e ben compensato: tra  0-40% (non dà diritto a benefici)
  • diabete mellito con complicanze di grado moderato (ad esempio retinopatia o neuropatia iniziale):  41-50%
  • diabete mellito con complicanze di grado medio-grave (retinopatia, nefropatia, neuropatia avanzata, cardiopatia, amputazioni, ecc.):  51-60%
  • diabete mellito con gravi complicanze che compromettono le normali attività della vita quotidiana: oltre il 74%

Se l’invalidità supera il 74%, si ha diritto a prestazioni economiche (assegno mensile di assistenza per invalidi civili parziali). Se si raggiunge il 100%, si può ottenere la pensione di inabilità.

Leggi anche  Bonus smartphone percettori 104: come funziona?

Benefici e agevolazioni

A seconda della percentuale riconosciuta, si può avere diritto a:

  • Esenzione ticket sanitario (se il diabete è diagnosticato come malattia cronica, codice 013)
  • Agevolazioni lavorative (L.104/92, come permessi retribuiti se vi sono complicanze gravi)
  • Assegno di assistenza (per invalidità pari o superiore al 74%)
  • Pensione di inabilità (se l’invalidità è del 100%)
  • Collocamento mirato per categorie protette (se l’invalidità supera il 45%)

Domanda e iter di riconoscimento

Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità per diabete, è necessario seguire un iter ben preciso, composto da diverse fasi, ovvero:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • il medico curante invia il certificato medico introduttivo all’INPS;
  • si presenta domanda telematica tramite patronato o direttamente sul sito INPS;
  • si viene convocati a visita dalla commissione medico-legale;
  • la commissione assegna una percentuale di invalidità.

Se non si è soddisfatti del risultato, si può fare ricorso legale entro 6 mesi dalla comunicazione del verbale, chiedendo un riesame del proprio caso specifico.

Il riconoscimento dell’invalidità per diabete dipende dalla presenza o meno di complicanze. Un diabete ben controllato senza danni agli organi non dà diritto a invalidità significativa, mentre un diabete con complicanze può portare al riconoscimento di benefici economici e assistenziali. In sostanza, maggiori sono le complicanze, maggiori saranno le agevolazioni riconosciute.

Quanto prende di pensione un diabetico?

Per quanto riguarda la pensione di una persona affetta da diabete, ecco una tabella approssimativa degli importi mensili per la pensione di invalidità, in relazione al grado di invalidità da diabete. Ecco la tabella con le approssimazioni:

Tipo di Prestazione Importo Mensile (€) Limite di Reddito Annuale (€)
Assegno mensile per invalidi civili parziali 336,00 5.771,35
Pensione per invalidi civili totali (100%) 336,00 19.772,50
Indennità di accompagnamento per invalidi totali 542,02 Nessun limite di reddito
Leggi anche  Assegno privilegiato di invalidità: come funziona?

Nota: Gli importi sono validi per il 2025 e possono variare in base agli adeguamenti ISTAT.

Tags: invalidità diabete
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790