ISEE corrente in un CAF diverso da DSU: è possibile? L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento fondamentale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate. Se si verificano variazioni significative della situazione economica di un nucleo familiare, è possibile aggiornare l’ISEE presentando una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) corrente ma presso un CAF diverso?
ISEE corrente in un CAF diverso da DSU
Molti cittadini si chiedono se sia possibile presentare un ISEE corrente presso un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) diverso da quello che ha elaborato la DSU ordinaria. La risposta è no: deve esserci coerenza e continuità. Facciamo ora un breve riepilogo sul funzionamento dell’ISEE corrente
In alternativa, l’unica ipotesi plausibile, è ripresentare tutta la documentazione ISEE presso il nuovo CAF, in modo comunque da avere quella continuità richiesta.
Come funziona l’ISEE corrente?
L’ISEE corrente è una sorta di istantanea dell’ISEE ordinario, che va ad aggiornare la situazione economica ai fatti attuali. Può essere richiesto in caso di:
- variazione dell’attività lavorativa di uno o più componenti del nucleo familiare (ad esempio, perdita del lavoro o riduzione significativa del reddito);
- variazione reddituale superiore al 25% rispetto all’ISEE ordinario;
- variazioni patrimoniali (dal 2022, la normativa consente l’aggiornamento anche in caso di riduzione patrimoniale significativa).
Chi subisce infatti mutamenti della propria situazione economica, può presentare ISEE corrente per aggiornarla. Facciamo un esempio.
Paolo (nome di fantasia, ndr) ha perso il lavoro: rispetto all’ISEE precedente che presentava invece una situazione reddituale in cui veniva dichiarato il suo reddito da lavoro, ora Paolo non ha più quel reddito e avrebbe pertanto diritto a più agevolazioni. Presentando ISEE corrente, Paolo aggiorna al sua posizione e ottiene i benefici.
Come presentare ISEE corrente?
Se si desidera presentare un ISEE corrente. è necessario seguire questi passaggi:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- raccogliere la documentazione necessaria, tra cui la DSU ordinaria già elaborata, documenti che attestino la variazione economica e eventuali altri certificati richiesti;
- presentarsi al CAF presso cui si è presentato richiesta la prima volta;
- compilare e inviare la richiesta di aggiornamento dell’ISEE corrente;
In alternativa, come abbiamo detto prima, bisogna presentarsi a un nuovo CAF e presentare la vecchia documentazione, registrando la pratica ex novo.