ISEE sbagliato e Assegno Unico: cosa succede se commetti errori?

Redazione

10 Novembre 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Compilare l’ISEE è un passaggio fondamentale per accedere all’Assegno Unico e Universale (AUU), il beneficio economico che sostiene le famiglie italiane con figli a carico. Tuttavia, un ISEE errato può avere conseguenze significative sia sulla misura del contributo che sulla regolarità dei pagamenti. Vediamo nel dettaglio cosa accade se si commettono errori nella dichiarazione e quali sono le possibili soluzioni.

L’importanza dell’ISEE preciso per l’Assegno Unico

L’importo dell’Assegno Unico dipende direttamente dal valore dell’ISEE familiare. Un errore di compilazione può portare a due tipi di problemi: ricevere meno di quanto spetterebbe oppure ottenere una somma più alta, che in futuro potrebbe essere richiesta indietro dall’INPS. L’ISEE “sbagliato” nasce spesso da omissioni, dati non aggiornati, dimenticanze (ad esempio, non includere nuovi componenti o non dichiarare correttamente redditi di lavoro) oppure da mancanza di informazioni sulle prestazioni che vanno o non vanno indicate.

MIA App
MIA App
Developer: Lazycat Solutions
Price: Free

Le conseguenze pratiche di un errore

Se l’ISEE è più alto rispetto alla reale situazione economica (ad esempio per mancata dichiarazione di una perdita di lavoro o di una separazione), l’Assegno Unico viene erogato nella fascia “minima”, cioè con il valore base che spesso è inferiore a quello spettante. Se invece l’ISEE è troppo basso per errori di compilazione o omissioni di redditi/patrimoni, si rischia di ottenere l’assegno in misura superiore rispetto al dovuto: in questi casi l’INPS, dopo controlli incrociati, può chiedere la restituzione delle somme percepite in eccesso.

Un altro scenario frequente è quello in cui il nucleo familiare cambia durante l’anno e la DSU non viene aggiornata. Questo può portare a pagamenti erronei, sospensioni o blocchi nell’erogazione: spesso basta una dimenticanza nella comunicazione di un trasferimento di residenza, una nascita, un decesso, una separazione.

Come correggere gli errori

La prima cosa da fare in caso di errori è aggiornare immediatamente l’ISEE, presentando una nuova DSU con i dati corretti. Il sistema INPS procederà alla ricalibrazione dei pagamenti e, se dovuto, al recupero oppure alla liquidazione di somme aggiuntive. L’aggiornamento può essere fatto anche tramite ISEE corrente se si verificano variazioni improvvise (perdita reddito, cassa integrazione, separazione).

In caso di piccoli errori od omissioni, si può invece utilizzare il modello FC3, che va presentato entro 15 giorni dalla prima DSU.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Se c’è un sospetto di errore, il consiglio è comunque di rivolgersi il prima possibile a un CAF o utilizzare i servizi online ufficiali, così da ricevere assistenza professionale ed evitare errori futuri. In caso di indebiti pagamenti, sarà l’INPS a fornire istruzioni sulla restituzione o sulla rateizzazione delle somme da restituire.

Le regole per evitare problemi

Ecco in sintesi alcuni consigli per evitare problemi:

  • Verifica ogni dato prima di inviare la DSU: controlla redditi, patrimonio, composizione familiare e le prestazioni da dichiarare (seguendo le tabelle aggiornate).
  • Ricorda che ogni cambiamento importante (nuovi lavori, nascite, separazioni) va tempestivamente comunicato.
  • Aggiorna l’ISEE ogni anno, preferibilmente già da gennaio, per mantenere attivi tutti i benefici.

Compila o aggiorna l’ISEE con ISEE Express

Se vuoi evitare errori e complicazioni, affidarti a un servizio dedicato come ISEE Express di Bonusepagamenti.it ti permette di gestire tutto online e in tranquillità. ISEE Express ti guida nella compilazione e nell’invio della DSU, accompagnandoti passo dopo passo grazie all’aiuto di consulenti specializzati che controllano attentamente ogni dato. Dimentica le file al CAF o il rischio di errori: tutto avviene in modo guidato, con una procedura intuitiva e sicura. E in caso di dubbi, correzioni o verifiche, ISEE Express ti assiste fino alla consegna finale, riducendo drasticamente le probabilità di errori che potrebbero bloccare i pagamenti o causare problemi con l’INPS. Scegliendo questo servizio, dai valore ai tuoi dati e tuteli la tua serenità economica: precisione, supporto professionale e rapidità, tutto comodamente dal tuo PC o smartphone.