Lavoro domestico: click day dal 4 dicembre, ma serve una verifica

Francesca Ereddia

17 Novembre 2023

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Lavoro domestico: a breve il click day colf e badanti per beneficare delle assunzioni agevolate, che partirà dal 4 dicembre. Ma prima è necessario adempiere ad alcuni obblighi,  ecco quali.

Lavoro domestico: la comunicazione di Assindatcolf

 L’associazione Assindatcolf ricorda che i datori di lavoro che intendono assumere un collaboratore familiare o una badante sulla base del “Decreto flussi” potranno fare richiesta a partire dal 4 dicembre 2023.

Ma prima dovranno essere effettuati alcuni passaggi necessari.

Lavoratori domestici: la verifica del reddito

Possono fare richiesta, in base al Decreto flussi:

  •  i datori di lavoro  con reddito imponibile non superiore a 20mila euro
  • se nucleo composto da più familiari, la soglia sale a 27mila euro
  • se il richiedente è la stessa persona non autosufficiente, non vi è limite da rispettare.

Richiesta di disponibilità

Oltre al reddito, sarà necessario fare richiesta di disponibilità, per vedere se sono già presenti in Italia lavoratori disponibili per le mansioni di colf. badanti e babysitter.

Visto che i tempi per avere una risposta sono lunghi, e possono arrivare a 20 giorni, è consigliabile muoversi il prima possibile.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

L’asseverazione del contratto

Infine, il terzo passaggio riguarda la cosiddetta “asseverazione della certificazione”. Devono infatti essere i professionisti abilitati Assindatcolf e simili a certificare:

  •  le condizioni reddituali del datore, 
  •  le condizioni contrattuali che  vengono offerte al lavoratore. 

I contratti potranno infatti essere:

  • sia a tempo determinato che indeterminato
  • tempo pieno o parziale
Leggi anche  Pensionati: possono tornare a lavorare nelle PA

Tuttavia, nel caso di part-time, non potrà essere inferiore alle 20 ore settimanali e una retribuzione mensile minima di 503,27 euro, così come da circolare del Ministero.

Decreto flussi

Con il decreto flussi si è voluto dare una spinta all’assunzione di colf e badanti provenienti dall’estero.

Lo ha confermato Andrea Zini, presidente di Assindatcolf, Associazione nazionale dei datori di lavoro domestico.

La carenza di questi lavoratori nel nostro territorio nazionale unita al fatto che molti sono oramai vicini all’età pensionabile, ha condotto l’Italia verso la scelta di ingaggiare lavoratori provenienti dall’estero.