Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Lavoro domestico, come funziona e retribuzione

Il lavoro di colf e badanti è regolamentato da una nuova normativa. Ecco come cambiano stipendi, contributi ed eventuali sanzioni.

di Tommaso Pietrangelo
24 Maggio 2024
in Lavoro, Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Leggi anche  Calendario 2025: come sfruttare i ponti per vacanze economiche
Il lavoro domestico di colf e badanti, in Italia, è regolato da una normativa che quest’anno rivede gli stipendi e i contributi. Aumentando però anche i controlli antievasione. Ecco di seguito tutto quello che c’è da sapere, nel 2024, sul funzionamento del lavoro domestico. 

Sommario

Toggle
  • Lavoro domestico, la nuova normativa
  • La paga dei lavoratori domestici
  • Come assumere un lavoratore domestico
  • I contributi del lavoratore domestico
  • Le sanzioni per mancati contributi 

Lavoro domestico, la nuova normativa

Il concetto di lavoro domestico fa riferimento, nel nostro Paese, sia a colf e badanti che a tutti i lavoratori o lavoratrici assunti per far fronte alle esigenze di una famiglia (come chef personali, autisti, babysitter ecc.). Già regolamentato strettamente in passato, adesso è stato disciplinato da una nuova normativa, che introduce modifiche significative a stipendi e contributi, ma anche “ritocchi” alle procedure di assunzione. In aggiunta, sempre da quest’anno, lo Stato italiano ha anche previsto maggiori controlli antievasione in questo ambito lavorativo. Vediamo punto per punto tutti i particolari. 

La paga dei lavoratori domestici

In seguito all’accordo siglato l’8 gennaio 2024, dal Ministero del Lavoro e dalle associazioni sindacali di categoria, sono stati fissati nuovi valori minimi da corrispondere in busta paga ai lavoratori domestici. I nuovi importi tengono conto della variazione prezzi ISTAT, pari allo 0,7% in più rispetto all’anno passato. 

In sostanza, ad oggi la retribuzione oraria di un lavoratore domestico può variare da 5,30 a 11,45 euro all’ora, per i lavoratori non conviventi. La paga esatta dipenderà dunque dall’esperienza del singolo lavoratore, ma anche dal suo inquadramento contrattuale. Si parla in media di una paga di 8 euro all’ora. 

Come assumere un lavoratore domestico

È possibile formalizzare il lavoro domestico seguendo due modalità distinte:

  1. Con il libretto famiglia Inps, in caso di prestazioni di lavoro domestico di tipo occasionale. Parliamo di un voucher nominativo prefinanziato, composto da titoli di pagamento, che ha un valore nominale fissato a 10 euro. Questa somma, va sottolineato, serve a compensare attività lavorative della durata non superiore a un’ora. Il libretto famiglia può essere finanziato con versamenti tramite F24 “modello Elide”, o con causale LIFA, oppure con il “Portale dei pagamenti” Inps
  2. Assunzione con un contratto di lavoro domestico. Si tratta della miglior soluzione per tutelare il lavoratore domestico. Il contratto di lavoro domestico regola il rapporto tra un datore di lavoro privato e un collaboratore familiare

In particolare, l’assunzione del lavoratore domestico con un contratto di lavoro può essere:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • A tempo determinato
  • Tempo indeterminato, ma le parti potranno recedere in ogni momento, rispettando il periodo di preavviso

Inoltre, il contratto può essere: 

  • A tempo pieno (con durata di 40 ore settimanali)
  • Part-time
  • A ore (ma solo per esigenze familiari)

Infine, il collaboratore domestico può essere di due tipologie differenti:

  • Convivente, se vive nella casa del datore di lavoro
  • Non convivente, se si reca nella casa del datore di lavoro soltanto per lavorare

Oltre al contratto tra privati è anche possibile sottoscrivere il CCNL Lavoro domestico.

I contributi del lavoratore domestico

L’assunzione di un collaboratore domestico prevede, ovviamente, anche il versamento dei contributi da parte del datore di lavoro. I contributi vanno versati all’Inps ogni trimestre e sono calcolati in base alla retribuzione del lavoratore e al numero di ore lavorate. Una parte dei contributi è a carico del lavoratore stesso, parte che il datore potrà poi trattenere dallo stipendio versato mensilmente. 

Ecco i contributi specifici da versare, per i lavoratori domestici a tempo indeterminato, secondo quanto stabilito dalla circolare Inps n. 23 del 29 gennaio 2024: 

  • Contributi orari di 1,66 euro (0,40 euro a carico del lavoratore), per stipendio fino a 9,40 euro all’ora
  • Con lo stipendio oltre i 9,40 euro e fino a 11,45 euro all’ora, i contributi orari salgono a 1,88 euro (0,47 euro a carico del lavoratore)
  • Stipendio oltre gli 11,45 euro all’ora, i contributi orari sono di 2,29 euro (di cui 0,57 euro a carico del lavoratore)
  • Nel caso di orario di lavoro superiore o uguale a 24 ore settimanali, i contributi orari sono pari a 1,21 euro (0,30 euro a carico del lavoratore)

Quando parliamo di lavoro domestico a tempo determinato, invece, i contributi orari sono i seguenti:

  • Stipendio fino a 9,40 euro all’ora, i contributi orari sono di 1,78 euro (0,42 euro a carico del lavoratore)
  • Oltre i 9,40 euro e fino a 11,45 euro all’ora, i contributi orari salgono a 2,01 euro (0,47 euro a carico del lavoratore)
  • Con stipendio oltre gli 11,45 euro all’ora, i contributi orari sono di 2,45 euro (0,57 euro a carico del lavoratore)
  • Nel caso di orario di lavoro superiore o uguale a 24 ore settimanali, infine, i contributi orari sono pari a 1,29 euro (di cui 0,30 euro a carico del lavoratore)

In aggiunta, per il rapporto di lavoro a tempo determinato continua ad applicarsi il contributo addizionale a carico del datore di lavoro, previsto dall’articolo 2, comma 28, della Legge 28 giugno 2012, n. 92, e successive modifiche. Tale contributo aggiuntivo è pari all’1,40% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali (retribuzione convenzionale).

Le sanzioni per mancati contributi 

Stando alle attuali normative, in caso di mancato versamento dei contributi il datore di lavoro di un lavoratore domestico rischia sanzioni civili e penali. Inoltre, non sarà tutelato se dovessero sopraggiungere infortuni o danni di qualsiasi tipo. Per finire, il lavoratore domestico potrà fare causa al suo datore di lavoro ed esigere da questi il pagamento di tutti i contributi non versati.

Tags: 2024lavoratori domesticilavoro
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790