Legge 104, a chi spetta? Guida completa

Sabrina Andreose

14 Ottobre 2023

,

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

La Legge 104 rappresenta un importante pilastro del sistema italiano per l’assistenza, l’integrazione sociale e la protezione dei diritti delle persone con disabilità. Questa legge (5 febbraio 1992, n. 104) è fondamentale per garantire un supporto adeguato alle persone affette da patologie gravi e croniche, come le malattie rare e il morbo di Parkinson.

Nonostante esista da molto tempo, molte persone hanno ancora diversi dubbi in merito, soprattutto riguardo i requisiti per richiederla.

Quali sono i requisiti per ottenere la legge 104?

Per poter beneficiare dei diritti e delle agevolazioni previste dalla Legge 104, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. In primo luogo, è fondamentale essere affetti da una delle patologie riconosciute da questa legge.

Si tratta spesso di malattie gravi e croniche che portano a soffrire di diversi disturbi, causando un impatto significativo sulla vita quotidiana del paziente. Tra i requisiti fondamentali c’è l’obbligo di residenza in Italia e avere delle patologie per legge 104:

  • autismo;
  • sordità e cecità;
  • patologie invalidità civile;
  • malattie rare;
  • disabilità grave, sia fisica che cognitiva, che limita notevolmente l’autonomia e la capacità di autogestione;
  • malattie invalidanti: come la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson, il cancro in fase avanzata e altre condizioni mediche gravi;
  • disturbi psichiatrici: come la schizofrenia o il disturbo bipolare.

L’elenco delle patologie riconosciute può variare nel tempo e ci possono essere delle novità sulla Legge 104, per questo è sempre importante consultare l’INPS periodicamente. Ma chi ha diritto alla 104 per un familiare? 

Leggi anche  Dazi di Trump: una condanna per i disoccupati italiani

Chi può usufruire dei benefici della legge 104?

La Legge 104 per malattie rare o altre patologie non riguarda solo la persona affetta dalla patologia: si estende anche ai loro familiari. Questi possono essere i genitori, i coniugi, fratelli e sorelle o un parente entro il terzo grado.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

I vantaggi offerti dalla Legge 104 riguardano diverse sfere della vita quotidiana delle persone con disabilità.

  • Assistenza domiciliare: è possibile avere un assistente personale per aiutare con le attività quotidiane.
  • Congedo retribuito per familiari: sono permessi specifici per la 104, consentono di prendersi cura del proprio caro senza perdere il proprio stipendio.
  • Agevolazioni fiscali: tra cui detrazioni fiscali e sgravi contributivi.
  • Assistenza medica gratuita: soprattutto le terapie necessarie per gestire la loro patologia.

Malattia legge 104: come fare richiesta

La richiesta della Legge 104 per le persone disabili comporta un processo specifico.

Inizialmente, è necessaria una diagnosi medica che confermi la presenza di una disabilità grave o una delle condizioni riconosciute dalla legge. Il primo passo deve essere fatto con il medico di base, che si occupa di confermare l’idoneità per la 104 e di compilare tutta la documentazione necessaria.

Dopodiché, bisognerà scaricare il modulo per fare la domanda nel sito ufficiale dell’INPS o presso i loro uffici. Per presentare la domanda bisogna anche essere muniti del certificato medico, documento d’identità e codice fiscale, eventuali documenti aggiuntivi richiesti per dimostrare l’idoneità.

La domanda deve essere inviata all’INPS, tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno o in un ufficio competente. In seguito, ci potrà volere un po’ di tempo prima di avere una valutazione. La risposta può essere positiva o negativa, in base al fatto se si soddisfano totalmente i requisiti oppure no. Se la richiesta viene approvata, verranno definiti i dettagli degli assistenti e delle agevolazioni a cui si ha diritto.

Leggi anche  Bonus assunzioni, tutte le agevolazioni del 2024

Una volta ottenuti i benefici della Legge 104, è importante monitorare i propri diritti e le responsabilità in conformità con la legge. Con il tempo infatti si potrebbero perdere i requisiti della patologia per legge 104, in questo caso le agevolazioni per la disabilità non sarebbero più valide.