Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Limite di detrazione per le spese mediche: come funziona?

Quali sono i limiti di detrazione per le spese mediche?

di Francesca Ereddia
6 Marzo 2025
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Qual è  il limite di detrazione per le spese mediche in dichiarazione dei redditi? Queste spese rappresentano una delle voci più comuni per le quali i contribuenti. ma sono sottoposte a limiti ben precisi.

Sommario

Toggle
  • Limite di detrazione per le spese mediche
  • Spese ammesse alla detrazione
  • Ulteriori limiti e restrizioni
  • Massimali di detrazione

Limite di detrazione per le spese mediche

In base all’articolo 15, comma 1, lettera c) del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), i contribuenti possono detrarre il 19% delle spese sanitarie sostenute, al netto della franchigia di 129,11 euro. Questo significa che l’agevolazione fiscale si applica solo alla parte eccedente tale importo. Ad esempio, se un contribuente ha sostenuto spese per un totale di 500 euro, la detrazione del 19% verrà calcolata su 370,89 euro (500 – 129,11).

Spese ammesse alla detrazione

Oltre ai limiti di spesa, la normativa stabilisce anche la tipologia di spesa da poter detrarre in sede di dichiarazione dei redditi. Le tipologie di spesa detraibili sono:

  • Visite specialistiche e generiche;
  •  Analisi cliniche e diagnostiche;
  •  Acquisto di farmaci con prescrizione medica;
  •  Interventi chirurgici;
  • Protesi e dispositivi medici;
  • Cure termali se prescritte da un medico;
  • Spese per assistenza specifica a persone con disabilità.

 

Ulteriori limiti e restrizioni

Oltre alla franchigia, e alle spese consentite, esistono alcune ulteriori limitazioni specifiche. Analizziamole.

Esclusione delle spese rimborsate: le spese sanitarie rimborsate da assicurazioni, enti previdenziali o fondi sanitari non possono essere detratte, a meno che il premio dell’assicurazione non sia stato pagato senza beneficiare di agevolazioni fiscali.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Fisco torna a riscuotere e impennata di entrate tributarie

Detrazione per familiari a carico: le spese sostenute per familiari a carico possono essere detratte dallo stesso contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi. Un familiare si considera fiscalmente a carico se ha un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro (o 4.000 euro per i figli fino a 24 anni).

Pagamenti tracciabili:  dal 2020, per beneficiare della detrazione è necessario effettuare il pagamento con mezzi tracciabili (bonifico, carta di credito, bancomat). Fanno eccezione le spese per farmaci e dispositivi medici, che possono essere pagate anche in contanti.

Massimali di detrazione

In alcuni casi, poi, esistono massimali specifici per la detrazione specifici, in base alla tipologia di spesa effettuata, ovvero:

  • spese per veicoli per disabili: il limite massimo di spesa detraibile è di 18.075,99 euro, con una detrazione massima del 19%.
  • spese per assistenza specifica: le spese per assistenza a persone non autosufficienti sono detraibili fino a un massimo di 2.100 euro annui, a condizione che il reddito complessivo del contribuente non superi 40.000 euro.
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790