Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Modello redditi PF senza Partita Iva: la guida

di Francesca Ereddia
24 Febbraio 2025
in Fisco e tasse
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Modello Redditi Persone Fisiche (PF) è il modello di dichiarazione dei redditi utilizzato dai contribuenti che non possono o non vogliono presentare il Modello 730. È particolarmente utile per chi non ha un sostituto d’imposta o per chi deve dichiarare redditi aggiuntivi rispetto a quelli da lavoro dipendente o pensione.

Se non hai una Partita IVA ma hai percepito redditi da locazione, investimenti, plusvalenze o altre fonti, potresti essere tenuto a utilizzare questo modello. Vediamo nel dettaglio chi deve utilizzarlo, come compilarlo e quali sono le scadenze da rispettare.

Sommario

Toggle
  • Chi deve Presentare il Modello Redditi PF senza partita IVA
    • Lavoratori dipendenti e pensionati con redditi aggiuntivi
    • Proprietari di immobili e terreni
    • Chi ha percepito redditi di natura finanziaria o diversi
  • Come Compilare il Modello Redditi PF
    • Come inviare il modello redditi PF
  • Termini di invio

Chi deve Presentare il Modello Redditi PF senza partita IVA

Il Modello Redditi PF è obbligatorio per tutti i contribuenti persone fisiche che non rientrano nei requisiti per presentare il 730 o che hanno particolari tipologie di redditi da dichiarare. In particolare, devono utilizzarlo:

Lavoratori dipendenti e pensionati con redditi aggiuntivi

Anche chi ha un reddito da lavoro dipendente o da pensione potrebbe dover presentare il Modello Redditi PF, ad esempio nei seguenti casi:

  • Redditi da affitti o locazioni soggetti a tassazione ordinaria o cedolare secca.
  • Plusvalenze da vendita di immobili, terreni o strumenti finanziari.
  • Redditi percepiti all’estero non già tassati in Italia.
  • Lavoro autonomo occasionale che supera la soglia di esenzione fiscale.

Proprietari di immobili e terreni

Chi possiede immobili o terreni, anche se non affittati, potrebbe dover presentare il Modello Redditi PF per dichiarare:

  • Redditi fondiari derivanti da fabbricati e terreni.
  • Locazioni con cedolare secca o regime ordinario.
  • Rendite catastali che concorrono alla formazione del reddito complessivo.
Leggi anche  Influencer: redditi e tasse per i content creator

Chi ha percepito redditi di natura finanziaria o diversi

Se hai ricevuto compensi o guadagni da fonti non abituali, potresti essere obbligato a utilizzare il Modello Redditi PF per dichiarare:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • Redditi da investimenti finanziari come dividendi, interessi e capital gain.
  • Guadagni da criptovalute, se superano le soglie di esenzione fiscale.
  • Redditi occasionali o attività professionali senza Partita IVA.
  • Indennità o premi soggetti a tassazione separata.

Come Compilare il Modello Redditi PF

Prima di procedere alla compilazione, è fondamentale raccogliere tutta la documentazione necessaria, tra cui:

  • Certificazione Unica (CU) rilasciata dal datore di lavoro o dall’ente pensionistico.
  • Estratti conto bancari e documenti di investimenti per dichiarare redditi finanziari.
  • Contratti di locazione e ricevute di pagamenti per affitti e cedolare secca.
  • Ricevute di spese detraibili e deducibili, come spese mediche, scolastiche, contributi previdenziali e assicurazioni.

Il modello si compone di diverse sezioni:

  • Frontespizio con i dati anagrafici del contribuente.
  • Quadro RC, RE e RF per i redditi di lavoro dipendente, autonomo occasionale e altri redditi.
  • Quadro RB per i redditi da fabbricati e terreni.
  • Quadro RL e RT per plusvalenze, investimenti e redditi di capitale.
  • Quadro RW per attività finanziarie e immobili detenuti all’estero.
  • Quadro RP per detrazioni e deduzioni fiscali.

Come inviare il modello redditi PF

Il Modello Redditi PF deve essere presentato esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate. Le modalità di invio sono:

  • Autonomamente, tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate (accesso con SPID, CIE o credenziali Fisconline).
  • Tramite un intermediario fiscale abilitato, come un commercialista o un CAF.

Termini di invio

Il Modello Redditi PF deve essere presentato entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di riferimento.

Leggi anche  Il Margine nelle Piccole Imprese: Importanza e Calcolo

Si ricorda inoltre che se dalla dichiarazione emerge un debito d’imposta, il pagamento deve essere effettuato tramite Modello F24, con possibilità di compensazione con eventuali crediti fiscali. Le scadenze per il pagamento sono:

  • 30 giugno per il saldo dell’anno precedente e il primo acconto per l’anno in corso.
  • 30 novembre per il secondo acconto.
Tags: modello redditi
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790