Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Naspi

Naspi com: cos’è e come compilarlo

Modello Naspi com: come funziona, chi deve compilarlo e a cosa serve?

di Francesca Ereddia
19 Aprile 2024
in Naspi
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Modello Naspi Com: cosa è, a cosa serve e come si compila? Esattamente come il modello ADI com, anche il modello Naspi Com viene utilizzato quando nella situazione economica del percettore intervengano mutamenti, come l’inizio di una attività di lavoro subordinato, o l’inizio di altre attività lavorative.

Sommario

Toggle
  • Chi può richiedere la Naspi?
  • Naspi com: come e quando presentarlo
  • Naspi e inizio di attività da lavoro autonomo
  • Instaurazione di una attività di lavoro subordinato
  • Lavoro occasionale
  • Naspi e inizio di altre attività lavorative

Chi può richiedere la Naspi?

La Naspi è l’indennità di disoccupazione che può essere richiesta da chiunque abbia :

  • almeno 13 settimane di contributi versati nei quattro anni precedenti la perdita di lavoro
  • almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti l’inizio della disoccupazione.

La Naspi può essere richiesta sul portale INPS, tramite contact center, o avvalendosi dei patronati o enti abilitati. Se si ha necessità di modificare la propria domanda Naspi, aggiornandola con tutte le nuove informazioni relative a nuovi redditi percepiti o a nuovi rapporti di lavoro, è dunque necessario inviare il modello Naspi Com. Vediamo come e quando.

Naspi com: come e quando presentarlo

Cosa comunicare con Naspi com? Il modello Naspi com è necessario quando si debbano comunicare a INPS le informazioni relative a nuovi redditi percepiti. L’invio del modello è previsto dalla legge in tutti quei casi in cui sia obbligatorio comunicare le informazioni suddette al fine del mantenimento del sussidio stesso, e nello specifico:

  • inizio attività autonoma, con annessa indicazione del reddito presunto;
  • inizio di attività di lavoro parasubordinato, con annessa indicazione del reddito presunto;
    committente (entro 30 giorni);
  • espatrio per cercare lavoro o per motivi personali, ricovero ospedaliero (in questi casi la Naspi viene sospesa fino al rientro del percettore)
  • l’inizio della fruizione di altre prestazioni (malattia, maternità, ricovero) non comunicati telematicamente;
  • presentazione della domanda di pensione ad istituzione diversa da INPS
  • inizio di una attività di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato, ma solo nei casi in cui il datore di lavoro non sia tenuto alle comunicazioni obbligatorie preventive di assunzione.
Leggi anche  Naspi, l'anticipo non va restituito integralmente

Il beneficiario di Naspi, quando intenda presentare Naspi-com autonomamente, deve recarsi sul portale INPS,  “inps.it”, percorso “Home – Prestazioni e Servizi / Prestazioni / NASpI: indennità mensile di disoccupazione / Accedi al servizio / NASpI-Com: invio comunicazione”.

Naspi e inizio di attività da lavoro autonomo

Come abbiamo accennato, il modello Naspi Com assume importanza anche quando il beneficiario avvii una attività da lavoro autonomo.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

In questo caso, potrà percepire il sussidio con un importo ridotto, a patto che:

  • il reddito annuo non superi i 4.800 euro;
  • si comunichi a INPS il reddito previsto entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.

Nel caso in cui si rispettino queste due condizioni, l’importo della Naspi è ridotto a un importo pari all’80% del reddito previsto.

Dopo di che, avverrà un ricalcolo definitivo basato sui redditi poi effettivamente percepiti durante l’anno. Il ricalcolo avviene ad opera dell’INPS. I soggetti esentati dalla dichiarazione dei redditi devono tuttavia presentare a INPS un’autodichiarazione con l’effettivo ammontare del reddito ricavato, entro il 31 marzo dell’anno successivo.

Instaurazione di una attività di lavoro subordinato

La comunicazione Naspi com va effettuata anche nei casi in cui si inizi una attività di lavoro subordinato da parte del percettore di Naspi e comporta alcune sostanziali differenze a seconda del reddito percepito:

  • se il reddito è superiore a 8.145 euro annui ed il rapporto di lavoro è superiore a 6 mesi si decade dalla Naspi;
  • nel caso in cui il reddito sia inferiore alla detta somma ed il rapporto di lavoro non superi i 6 mesi, è prevista la sospensione d’ufficio del sussidio, che riprenderà normalmente a essere erogato una volta conclusosi il rapporto di lavoro.
Leggi anche  SIISL accessibile tramite CAF e patronati per i percettori NASpI

Lavoro occasionale

Anche nel caso di lavoro occasionale, la soglia di reddito è fissata in 4800 euro. Oltre tale soglia, il lavoratore occasionale perde diritto alla Naspi.

Abbiamo approfondito il lavoro occasionale relativo alla Naspi qui.

Naspi e inizio di altre attività lavorative

Vi sono poi altre attività lavorative diverse dal lavoro dipendente, autonomo o parasubordinato. Si trattai di attività di:

  • stage, borse di lavoro e tirocini professionali
  • premi e compensi derivanti da attività sportiva e dilettantistica

In questi casi, Naspi è interamente cumulabile e non vi è necessità alcuna di ulteriori comunicazioni. Tuttavia, quando si tratti di:

  • borse di studio, assegni di ricerca
  • svolgimento di attività di amministratore, consigliere e sindaco

in tutti questi casi si applica la suddetta disciplina relativa al lavoro subordinato.

 

 

Tags: modello naspi com
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790