Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pagamenti

NOIPA: stipendi di febbraio con meno tasse

In arrivo la modifica alle aliquote presente nella nuova Legge di Bilancio

di Francesca Ereddia
24 Gennaio 2024
in Pagamenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

NoiPa ha appena emesso il comunicato n. 5 del 2024: annunciati stipendi con meno tasse per il mese di febbraio.

Sommario

Toggle
  • NoiPA: le aliquote fiscali applicate a febbraio
  • Di quanto aumentano gli stipendi di febbraio?
  • NoiPa: verso un sistema che renda più agevole pagare precari e contratti brevi

NoiPA: le aliquote fiscali applicate a febbraio

La Legge di bilancio 2024 ha introdotto una riduzione delle aliquote, che scendono da a 4 a 3 rispetto al sistema tributario precedente.

Le aliquote e i relativi scaglioni sono ora così suddivisi:

  • aliquota del 23% per redditi fino a 28 mila euro;
  • aliquota del 35% per redditi da 28.001 a 50 mila euro;
  • aliquota del 43% per redditi superiori a 50.000 euro.

Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio, avvenuta il 29 dicembre 2023, l’immediata entrata in vigore delle nuove aliquote non è stata immediatamente possibile, per via dei tempi burocratici. Ma ora, da febbraio, gli stipendi saranno tassati meno, a causa delle variazioni sulle detrazioni di imposta.

Ma di quanto aumenteranno gli stipendi?

Di quanto aumentano gli stipendi di febbraio?

Gli scaglioni e i relativi aumenti sono distribuiti come segue:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Lo stipendio netto mensile aumenterà dei seguenti importi:

  • fino a 15 mila euro mensili: 0 euro di aumento;
  • fino a 16 mila euro mensili: 1,67 euro di aumento;
  • fino a 17 mila euro mensili: 3,33 euro di aumento;
  • fino a 18 mila euro mensili: 5,01 euro di aumento
  • fino a 19 mila euro mensili: 6,68 euro di aumento;
  • fino a 20 mila euro mensili: 8,35 euro di aumento;
  • fino a 21 mila euro mensili: 10,02 euro di aumento;
  • fino a 22 mila euro mensili: 11,69 euro di aumento;
  • fino a 23 mila euro mensili: 13,36 euro di aumento;
  • fino a 24 mila euro mensili: 15,03 euro di aumento;
  • fino a 25 mila euro mensili: 16,70 euro di aumento;
  • fino a 26 mila euro mensili: 18,37 euro di aumento;
  • fino a 27 mila euro mensili: 20,04 euro di aumento;
  • da 28 mila euro mensili in su: 21,71 euro di aumento;
Leggi anche  Pagamenti INPS febbraio 2025: tutte le date da ricordare

NoiPa: verso un sistema che renda più agevole pagare precari e contratti brevi

Verrà a breve semplificata la procedura dei pagamenti per i precari ed i contratti brevi.

Sono in tanti ad attendere pagamenti addirittura da settembre, e  il sottosegretario all’Istruzione e al Merito, Paola Frassinetti, ha sottolineato la delicatezza della situazione.

“La procedura di pagamento di questo personale è molto complessa, dato che coinvolge tanti soggetti”, ha spiegato presso la Commissione Cultura e Istruzione alla Camera.

L’autorizzazione dei ratei è un compito svolto dalle varie istituzioni scolastiche, mentre l’assegnazione delle risorse finanziarie compete al MIM. Infine, la liquidazione è responsabilità del MEF. Quindi, una molteplicità di soggetti da giostrare, cosa non semplice, e che ha portato a ritardi ed accumuli.

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790