Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità Economia e Finanza

Nuove accise sui carburanti: quali aumenti?

Novità dal 15 maggio 2025: scattano le nuove accise. Il diesel subisce un rincaro, ma la benzina scende.

di Francesca Ereddia
15 Maggio 2025
in Economia e Finanza
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Dal 15 maggio 2025 scatta un cambiamento nelle accise sui carburanti: il diesel subisce un leggero rincaro, mentre la benzina beneficia di un piccolo sconto. È quanto stabilito dal decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella serata del 14 maggio, firmato dai ministri dell’Ambiente, dell’Economia, delle Infrastrutture e dell’Agricoltura. Il provvedimento dà attuazione a uno dei decreti attuativi della riforma fiscale, in particolare quello dedicato alla revisione delle accise.

Sommario

Toggle
  • Nuove accise sui carburanti: come cambiano i prezzi?
  • Revisione delle accise: le motivazioni
  • Il nuovo impiego delle risorse
  • Un nuovo orientamento politico e ambientale

Nuove accise sui carburanti: come cambiano i prezzi?

Con effetto immediato, le accise sul gasolio aumentano di 1,5 centesimi al litro, mentre quelle sulla benzina vengono ridotte dello stesso importo. Il nuovo assetto fiscale fissa le aliquote a:

  • 71,34 centesimi al litro per la benzina (prima erano 72,84)
  • 63,24 centesimi al litro per il diesel (prima erano 61,74)

Il cambiamento è dovuto al piano di riallineamento graduale tra le due tipologie di carburante, da completare nel corso dei prossimi cinque anni. Lo scopo è chiaro: ridurre il divario di trattamento fiscale tra benzina e gasolio, privilegiando progressivamente il carburante meno inquinante.

Revisione delle accise: le motivazioni

La revisione delle accise si inserisce nel quadro della riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi (SAD), come previsto anche dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

L’obiettivo, entro il 2030, è tagliare almeno 3,5 miliardi di euro di sussidi dannosi per l’ambiente, e questo intervento rappresenta un primo passo concreto in quella direzione.

Leggi anche  BOT: cosa sono e come funzionano

Nelle motivazioni del decreto si fa riferimento anche all’andamento dei prezzi dei carburanti nei due mesi precedenti: secondo fonti ufficiali, i prezzi medi sono calati del 3,75% per la benzina e del 3,87% per il diesel rispetto alla media del 2024. Questo ha consentito di applicare la massima variazione consentita per quest’anno, ovvero 1,5 centesimi al litro.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Il nuovo impiego delle risorse

Secondo l’articolo 3 del decreto, le maggiori entrate derivanti dalla revisione delle accise verranno destinate al trasporto pubblico locale. In particolare, serviranno a finanziare il rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto, attraverso un incremento del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del TPL.

Le stime potenziali parlano di circa 1,1 miliardi di euro, considerando 1,93 miliardi di maggiori introiti sul gasolio e 830 milioni di minori entrate sulla benzina. Da questo totale andranno però escluse alcune categorie di esenzione, come il gasolio agricolo e i biocarburanti.

Un nuovo orientamento politico e ambientale

L’intervento non si limita a un semplice spostamento di aliquote, ma vuole essere un segnale politico e ambientale. Le intenzioni del fisco energetico sono quelle di andare sempre più verso una logica “green”, disincentivando l’uso dei carburanti più inquinanti e favorendo una graduale riconversione anche nei consumi quotidiani.

Tags: accise carburanti
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790