Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Lavoro

Nuovi limiti Naspi e Dis-coll: il reddito massimo cumulabile

Nuovi limiti di compatabilità reddito per Naspi e Dis-coll: le novità 2024

di Francesca Ereddia
10 Aprile 2024
in Lavoro
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Nuovi limiti Naspi e Dis-Coll: le due indennità sono ora compatibili con redditi da lavoro dipendente e parasubordinato entro un certo tetto massimo. A seguito del decreto fiscale soglia è stata equiparata a quella della no tax area

Il limite di reddito  è fissato per il 2024 quindi a 8.500 euro all’anno.  L’importo era stato definito dall’Agenzia con la circolare 2/22024 (parificato a quello in vigore per i pensionati).

Sommario

Toggle
  • Nuovi limiti Naspi e Dis-coll 2024
  • Comunicazione dei redditi per percettori NASPI e Dis-coll
  • FAQ
        • Ho cambiato IBAN: come faccio a continuare a percepire l’indennità?

Nuovi limiti Naspi e Dis-coll 2024

Come noto, Naspi  e Discoll sono compatibili anche con redditi di diversa natura , i cui limiti specifici sono stati ristabiliti per il 2024. Nello specifico sono ora così suddivisi:

  • per il reddito da lavoro dipendente o parasubordinato (compatibile con NASPI), il limite è fissato in 8.500 euro nel 2024; con un leggero aumento rispetto agli anni precedenti.
  • per il reddito da lavoro autonomo (compatibile con DIS COLL) il limite è di 5.500 euro, rimanendo di fatto invariato rispetto agli anni precedenti.

Altri redditi da prestazioni di lavoro agricolo occasionale (legge 197 2022)  nel massimo ammontare di 45 giornate non incidono sul tetto massimo.

Leggi anche: Naspi 2024, le date dei pagamenti

Tuttavia, è cura del lavoratore comunicare i redditi percepiti per poter permettere il ricalcolo delle indennità. Ecco cosa devono fare i beneficiari che percepiscono questi redditi.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Comunicazione dei redditi per percettori NASPI e Dis-coll

I beneficiari che percepiscono i tipi di redditi sopra elencati devono dare opportuna comunicazione all’INPS del reddito annuo presunto, così che le prestazioni di disoccupazione vengano ridotte in ragione dei redditi già percepiti.

Leggi anche  Come scrivere un CV efficace: i 5 errori fondamentali da evitare

RICORDA: i redditi derivanti da prestazione da lavoro occasionale con libretto di famiglia o contratto telematico Presto sono cumulabili con le indennità di disoccupazione e la soglia massima è di 5mila euro.

FAQ

Che documenti servono per la NaSpI?

E’ necessario allegare alla Naspi:

  • Documento di identità
  • Tessera sanitaria
  • Codice IBAN
  • Busta paga
  • Contratto di lavoro
  • Eventuale lettera di licenziamento
Ho cambiato IBAN: come faccio a continuare a percepire l’indennità?

Quando si effettua un cambio IBAN, è necessario comunicare il nuovo codice IBAN tramite il modello Naspi-com

Tags: naspi e discoll
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790