Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Nuovo Codice della Strada: targhe per monopattini elettrici e sanzioni più severe per alcol e droghe

Il nuovo Codice della Strada introduce modifiche su alcol, droghe, monopattini e autovelox. Aumentano le sanzioni per l'eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza. Novità anche per scooter e moto su autostrade.

di Pietro Ginechesi
22 Settembre 2024
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il nuovo Codice della Strada introduce importanti modifiche che riguardano diversi ambiti, dalle regole sulla guida in stato di ebbrezza fino alle nuove disposizioni per monopattini e motocicli. La manovra effettuata dal Ministero delle Infrastrutture dei trasporti punta a rendere le strade più sicure riducendo gli incidenti causati da alcol e droghe.

Sommario

Toggle
  • Nuovo codice della strada, le regole per alcol e droghe alla guida
  • Foglio rosa, le nuove sanzioni
  • Come cambiano le sanzioni degli autovelox?
  • Quali sono le novità per motocicli e scooter su autostrade?
  • Stretta sui monopattini elettrici: targa, casco e assicurazione?

Nuovo codice della strada, le regole per alcol e droghe alla guida

Uno dei principali aggiornamenti del nuovo Codice della Strada riguarda le sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe. Ecco come cambiano le sanzioni, in base al tasso alcolemico rilevato:

  • 0,5 – 0,8 grammi per litro: la multa varia da 573 a 2.170 euro, con la sospensione della patente da 3 a 6 mesi;
  • 0,8 – 1,5 grammi per litro: le sanzioni includono l’arresto fino a 6 mesi e un’ammenda da 800 a 3.200 euro. La patente viene sospesa da 6 mesi a un anno;
  • oltre 1,5 grammi per litro: l’arresto può arrivare fino a un anno, mentre la multa varia da 1.500 a 6.000 euro. La patente è sospesa da uno a due anni.

Inoltre, le pene raddoppiano se si utilizza un veicolo di proprietà altrui, e in caso di recidiva entro due anni, la patente sarà revocata. La confisca del veicolo è prevista in caso di condanna o patteggiamento, a meno che il reato non avvenga mentre si guida la macchina di un altro.

Leggi anche  Rilascio passaporto: attese sempre più lunghe. Italia nel caos

Per chi rifiuta il test dell’alcol, oltre alla multa, saranno decurtati 10 punti dalla patente. Per quanto riguarda le droghe, anche solo la presenza di sostanze stupefacenti nei test comporta la revoca della patente, con una sospensione che può arrivare fino a tre anni.

Foglio rosa, le nuove sanzioni

Il foglio rosa per motocicli subisce delle importanti restrizioni. Il nuovo Codice stabilisce che chi si esercita per ottenere patenti di categoria AM, A1, A2 e A non può trasportare passeggeri. Chiunque violi questa norma sarà soggetto a una multa che va dai 100 ai 300 euro.

Per i possessori di foglio rosa di età inferiore ai 21 anni, colti alla guida in stato di ebbrezza, la sanzione è ancora più severa: il foglio rosa verrà sequestrato e non sarà rilasciato un nuovo permesso fino al compimento dei 24 anni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Come cambiano le sanzioni degli autovelox?

Una novità rilevante è l’eliminazione del cumulo delle sanzioni in caso di rilevazioni multiple da autovelox. Se si viene multati da più autovelox nello stesso tratto di strada e nell’arco di un’ora, sarà applicata solo la sanzione più grave, aumentata di un terzo. Inoltre, gli autovelox non potranno essere installati in aree con limiti di velocità inferiori ai 50 km/h. Le multe per eccesso di velocità aumentano: il massimo raggiunge 1.084 euro e la sospensione della patente può durare da due settimane a un mese in caso di recidiva.

Quali sono le novità per motocicli e scooter su autostrade?

Il nuovo Codice conferma l’accesso di motocicli su autostrade e tangenziali, a patto che abbiano una cilindrata non inferiore a 120 cc. Per quanto riguarda i motocicli elettrici, essi dovranno avere una potenza minima di 6 kW. Queste regole si applicano solo ai motocicli guidati da maggiorenni. Il nuovo Codice della strada introduce una novità importante per i motoveicoli: sarà possibile trainare rimorchi a condizione che questi rispettino i limiti di sagoma e massa previsti dagli articoli 61 e 62. Questa modifica, già diffusa in altri Paesi europei, consentirà ai motociclisti di utilizzare rimorchi come parte integrante del veicolo, migliorando la praticità negli spostamenti.

Leggi anche  Spid professionale: cosa è e come si ottiene?

Stretta sui monopattini elettrici: targa, casco e assicurazione?

Un’altra modifica significativa riguarda i monopattini. Diventa obbligatorio dotare i monopattini di targa, oltre a essere necessario l’uso del casco e la stipula di un’assicurazione. Questo obbligo non si applica alle biciclette e alle e-bike. Invece, viene abolito l’obbligo di mantenere una distanza minima di un metro e mezzo nel sorpasso di una bicicletta.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790