Con l’arrivo di maggio, molti beneficiari della NASpI si chiedono quando sarà effettuato il prossimo pagamento da parte dell’INPS. Come ogni mese, anche per maggio 2025 l’erogazione dell’indennità segue una finestra temporale indicativa, che può variare in base a diversi fattori tecnici e amministrativi.
Quali sono le date di pagamento della NASpI di maggio 2025?
Secondo le tempistiche abituali seguite dall’INPS, il pagamento dell’indennità NASpI relativo al mese di maggio 2025 è previsto a partire dal 7 maggio. L’erogazione avviene solitamente entro un intervallo di circa 7-10 giorni lavorativi, con una finestra stimata che si estende fino al 16 maggio.
Le tempistiche effettive possono variare in base a diversi fattori:
- tempistiche bancarie legate all’elaborazione del bonifico;
- festività o weekend che rallentano i tempi tecnici;
verifiche da parte dell’INPS sull’idoneità del beneficiario.
Non è raro che i pagamenti avvengano in giornate diverse da un beneficiario all’altro: la data del 7 maggio rappresenta l’inizio della finestra di pagamento, non un termine unico valido per tutti.
Come verificare il pagamento NASpI di maggio?
Per conoscere l’esatta data dell’accredito della NASpI di maggio 2025, ogni beneficiario può accedere con le proprie credenziali (SPID, CIE o CNS) all’area personale MyINPS, nella sezione “Prestazioni e servizi”.
I passaggi da seguire sono:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- accedere al “Fascicolo previdenziale del cittadino”;
- selezionare la voce “Pagamenti”;
- consultare la riga relativa alla NASpI di maggio 2025.
Qui verranno indicati data di erogazione, importo netto e modalità di pagamento (conto corrente, libretto postale, ecc.).
Cosa sapere in generale sulla NASpI?
La NASpI è una misura di sostegno economico destinata a chi ha perso il lavoro in modo involontario. Introdotta nel 2015, viene erogata mensilmente dall’INPS e rappresenta uno degli strumenti principali di tutela per i lavoratori dipendenti disoccupati.
Per ottenerla, servono alcuni requisiti fondamentali, tra cui:
- avere un’anzianità assicurativa con almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti;
- aver lavorato almeno 30 giorni effettivi negli ultimi 12 mesi;
- essere disoccupati in seguito a cessazione involontaria del rapporto di lavoro.
Ricordiamo che l’importo può diminuire nel tempo, secondo regole prestabilite. Tuttavia, restano attive alcune misure integrative a livello regionale o nazionale che possono offrire ulteriore sostegno.
Attenzione alle comunicazioni INPS
È sempre consigliabile controllare regolarmente le comunicazioni ufficiali dell’INPS tramite:
- il sito web istituzionale;
- il contact center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa);
- l’app INPS Mobile, comoda per ricevere notifiche push.
In caso di anomalie nei pagamenti, è possibile inviare una segnalazione o una richiesta di chiarimento direttamente tramite il portale, oppure rivolgersi a un patronato.
Dunque, il pagamento della NASpI di maggio 2025 inizierà dal 7 maggio, ma l’accredito può variare fino al 16 maggio. Non si tratta di ritardi eccezionali, bensì di tempistiche normali legate alla gestione INPS.
Per restare aggiornati, è utile controllare il proprio fascicolo previdenziale online e consultare le comunicazioni ufficiali. La NASpI continua a essere una misura centrale di supporto economico, soprattutto in un contesto lavorativo che richiede sempre più flessibilità.