Il calendario dei pagamenti SFL (Supporto per la Formazione e il Lavoro) ricalca da vicino quello dell’Assegno di Inclusione. Per quanto riguarda il mese di agosto 2025, l’INPS ha stabilito come da prassi due tornate di pagamenti distinti. Vediamo qui sotto i dettagli e tutto quello che è utile sapere sul Supporto per la Formazione e il Lavoro.
Pagamenti SFL di agosto 2025: il calendario
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro offre un sostegno pari a 500 euro mensili (prima erano solo 350) per tutti i percettori ‘occupabili’ iscritti a percorsi formativi di ricollocamento lavorativo. Come detto, il calendario dei pagamenti SFL ricalca quello dell’Assegno di Inclusione, e ad agosto 2025 sarà il seguente:
- Dal 14 agosto (o al limite il 18), dovrebbero arrivare i pagamenti per le domande trasmesse all’INPS (e che maturano le condizioni) dopo il 15 luglio
- Dal 27 agosto, dovrebbero arrivare invece le erogazioni per le domande trasmesse entro il 15 dello stesso mese, e le erogazioni successive al primo pagamento.
SFL 2025, come funziona e i requisiti da rispettare
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è un sussidio di partecipazione a tutte le iniziative di formazione, orientamento, qualificazione e accompagnamento al lavoro. È pari a 500 euro mensili, erogati per tutta la durata del percorso, fino a un massimo di 12 mesi (rinnovabili fino a 24). La percezione di SFL è tuttavia vincolata alla frequenza attiva ai percorsi previsti. Motivo per cui, in caso di assenze ingiustificate o di mancata sottoscrizione dei patti di servizio, il supporto può essere sospeso o revocato.I requisiti per ottenere SFL, anche per il mese di agosto 2025, sono i seguenti:
- Età tra 18 e 59 anni
- ISEE annuo non superiore ai 10.140 euro
- Patrimonio immobiliare (oltre all’abitazione principale) inferiore ai 30.000 euro
- Patrimonio mobiliare inferiore ai 6.000 euro per un componente, sotto gli 8.000 euro per due componenti, e inferiore a 10.000 euro per tre o più componenti (con una soglia maggiorata di 1.000 euro per ogni minorenne dal terzo in poi, e di altri 5.000–7.500 euro in caso di disabilità)
- Cittadinanza italiana o europea, oppure un permesso di soggiorno europeo di lungo periodo
- Residenza in Italia da almeno 5 anni (di cui gli ultimi 2 continuativi)
- Iscrizione obbligatoria al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), con conseguente sottoscrizione del Patto digitale e di servizio personalizzato.
Quanto dura il Supporto Formazione e Lavoro
SFL ha una durata iniziale di 12 mesi, calcolati dall’avvio del percorso formativo. Si può però prorogare per altri 12 mesi (quindi complessivamente 24), nel caso in cui il beneficiario sia impegnato in un corso di formazione o in un progetto di riqualificazione alla scadenza del primo anno di sussidio. Per essere certi di ottenere il diritto alla proroga, tuttavia, è necessario:
- Aggiornare il Patto di Servizio Personalizzato tramite SIISL
- Dimostrare frequenza e partecipazione alle attività formative contenute nel Patto.
Come fare ad avere SFL nel 2025
Per ottenere SFL nel 2025 basta fare domanda online così:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- Collegarsi al portale INPS
- Selezionare il servizio “Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)”
- Accedere con SPID, CIE o CNS
- Inviare la domanda SFL
- Dopo l’invio, registrarsi al SIISL e sottoscrivere poi il Patto di Attivazione Digitale (PAD).
Una volta accettata la domanda, il percettore di SFL firmerà online o al Centro per l’Impiego il Patto di Servizio Personalizzato, che stabilisce ufficialmente le attività formative e le offerte di lavoro da seguire. Ma in caso di esito negativo, o di mancata sottoscrizione dei patti previsti, l’INPS può decidere la decadenza del beneficio.
Come si controllano i pagamenti SFL di agosto 2025
Per controllare i pagamenti SFL ad agosto 2025 si può utilizzare:
- Il fascicolo previdenziale INPS, accedendo al sito con SPID/CIE/CNS e cliccando “MyINPS” → “Prestazioni e servizi” → “Supporto Formazione e Lavoro” → “Pagamenti”
- L’App INPS Mobile, disponibile per dispositivi Android e iOS, nella sezione dedicata alle prestazioni a sostegno del reddito, dove sono incluse date e importi
- Il Contact Center, chiamando il numero gratuito 803 164 (da rete fissa) oppure 06 164 164 (da rete mobile, con tariffa a consumo)
- L’aiuto di CAF e Patronati.