É possibile pagare un corriere con assegno di inclusione? Chi ha per esempio la necessità di spedire un pacco, può farlo usando la carta ADI?
Carta ADI: per cosa posso usarla?
La carta di inclusione può essere utilizzata principalmente per:
- acquisto di beni di prima necessità (alimentari, igiene, vestiario);
- spese sanitarie;
- spese scolastiche;
- pagamento di bollette (luce, gas, acqua);
- abbonamenti ai trasporti pubblici
Quelli vietati sono:
- giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
- acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
- giochi pirotecnici;
- prodotti alcolici.
- acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi
- portuali;
- armi;
- materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
- servizi finanziari e creditizi;
- servizi di trasferimento di denaro;
- servizi assicurativi;
- articoli di gioielleria;
- articoli di pellicceria;
- acquisti presso gallerie d’arte e affini;
- acquisti in club privati.
Le spedizioni postali sono in un’area grigia, come molti altri servizi (tipo ristorazione, abbigliamento, etc). Questo significa che non sono né espressamente vietati né espressamente consentiti. Quindi, che dire di tale servizio?
Pagare corriere con ADI: è possibile?
Per quanto riguarda le spedizioni postali (come invio di pacchi o raccomandate), si tratta di un’area non esplicitamente menzionata dalla normativa. Le Poste Italiane accettano la Carta di Inclusione per il pagamento di alcuni servizi postali, purché rientrino tra quelli ritenuti essenziali. L’invio di documenti importanti, ad esempio, viene accettato ma nulla viene esplicitamente detto in relazione all’invio.
Alcuni utenti segnalano di aver pagato con successo spedizioni direttamente allo sportello postale, mentre altri riferiscono che il pagamento è stato rifiutato. Non si sa bene il motivo. Stesso discorso vale per i corrieri.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Per cui, chi deve spedire un pacco, deve prima sincerarsi con il corriere o con Poste.
Come spedire un pacco con ADI
Se devi spedire un pacco e vuoi usare la Carta di Inclusione, è consigliabile:
- recarti direttamente in un ufficio postale e chiedere conferma (o presso il corriere che hai intenzione di usare);
- verificare se la spedizione può essere considerata una spesa compatibile con le regole della carta;
Spese online e pagamenti indiretti non sono consentiti, quindi se vuoi prenotare un ritiro presso la tua abitazione (che solitamente presuppone un pagamento anticipato online) non sarà possibile fare andare a buon fine la transazione.