Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Pagare trasporti con Assegno di inclusione: si può?

Si possono pagare i trasporti con l'Assegno di inclusione? Vediamo le ipotesi con alcuni esempi concreti

di Francesca Ereddia
7 Giugno 2024
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Pagare trasporti con Assegno di inclusione: è possibile? In linea di massima la risposta è affermativa, ma attenzione ad alcuni particolari.

Sommario

Toggle
  • Pagare trasporti con Assegno di inclusione: quando e come
  • ADI e vacanze estive: posso pagarle con la carta?
  • ADI e prodotti vietati

Pagare trasporti con Assegno di inclusione: quando e come

In linea di massima, è possibile pagare i trasporti con l’assegno di inclusione, non essendo questi ultimi rientranti nella gamma dei prodotti espressamente vietati.

Tuttavia, è necessario agire con accortezza e criterio, soprattutto alla luce del fatto che molti percettori ADI sono a rischio controlli nei prossimi mesi.

Si stima infatti che verranno scandagliati i dati incrociati di circa 5mila percettori. A far scattare l’allarme, saranno quei comportamenti ritenuti sospetti dal fisco, quali ad esempio acquisti di lusso o viaggi in mete esotiche, che vanno ovviamente in netto contrasto con il sussidio.

Quindi, alla domanda sul se sia possibile acquistare biglietti aerei o del treno con ADI, la risposta è indubbiamente sì, ma attenzione al rischio dei controlli.

E’ perciò consigliabile indubbiamente pagare i trasporti, ad esempio, del figlio che abbia la necessità di recarsi a scuola con i mezzi. E’ meno consigliabile invece usare la carta per viaggi di piacere, proprio a causa dei controlli da parte del fisco, che andranno via via a inasprirsi nei prossimi mesi.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  ADI e disabilità: la storia di Valentina, disabile ma non tutelata

ADI e vacanze estive: posso pagarle con la carta?

Di ADI e vacanze estive avevamo già parlato. In linea di massima, usare la carta in vacanza è possibile (purché non ci si trovi all’estero), com’è possibile usarla per acquistare i biglietti aerei o del treno.

Tuttavia, non è possibile acquistare il viaggio online, né è possibile acquistare con essa prodotti di “lusso” come ad esempio servizi in aree private (come ad esempio affitto di lettini) o servizi a noleggio (ad esempio il noleggio di un’imbarcazione, quand’anche di modeste dimensioni).

ADI e prodotti vietati

Ricordiamo che con ADI è possibile acquistare farmaci, beni di prima necessità (tra cui alimenti e vestiti). E’ inoltre possibile utilizzarla in ristoranti e pizzerie. Permangono dubbi circa pub e simili, poiché sono comunque esercizi commerciali collegati alla vendita di alcolici, espressamente vietati dal decreto.

I prodotti non acquistabili sono:

  • giochi che prevedono vincite in denaro o altre utilità;
  • acquisto di sigarette, anche elettroniche, di derivati del fumo;
  • giochi pirotecnici;
  • prodotti alcolici. 
  • acquisto, noleggio e leasing di navi e imbarcazioni da diporto, nonché servizi
  • portuali;
  • armi;
  • materiale pornografico e beni e servizi per adulti;
  • servizi finanziari e creditizi;
  • servizi di trasferimento di denaro;
  • servizi assicurativi;
  • articoli di gioielleria;
  • articoli di pellicceria;
  • acquisti presso gallerie d’arte e affini;
  • acquisti in club privati.

 

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790