Con una Partiva IVA forfettaria devo iscrivermi alla Camera di commercio? Dipende. Oggi analizzeremo chi è obbligato a iscriversi? Quali sono i costi, e quando si può evitare.
Cosa è la Camera di commercio?
Prima di entrare nei dettagli, vediamo cos’è e a cosa serve la Camera di Commercio. Si tratta di un ente che opera a livello locale (precisamente Regionale) per sostenere le imprese e il mercato. Tutte le aziende devono registrarsi nel “Registro delle Imprese”, un elenco che raccoglie informazioni su tutte le attività italiane.
L’iscrizione alla Camera di commercio è obbligatoria dunque per le imprese individuali e collettive: coloro in possesso di una partita IVA dovranno registrarsi nella sezione giusta del Registro delle Imprese, a seconda della tipologia della propria attività. La Camera di commercio consta di due sezioni, una ordinaria e una speciale.
Devono iscriversi alla sezione ordinaria:
- Società di persone e di capitali
- Imprenditori con attività commerciali
- Società cooperative
- Aziende estere con sede operativa in Italia
- Società consortili
Devono iscriversi alla sezione speciale:
- Imprenditori agricoli
- Società semplici
- Imprese artigiane
- Piccoli imprenditori
- Start-up innovative
Costi e obblighi dell’iscrizione
Ma quali sono i costi per Iscriversi alla Camera di Commercio? L’iscrizione comporta due costi principali:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- una quota d’iscrizione tra 250 € e 300 €;
- il diritto camerale, un tributo annuale che va da 60 € a 110 €
Tuttavia, come abbiamo detto prima, non tutte le Partite Iva sono obbligate all’iscrizione.
Partita IVA forfettaria: come funziona l’iscrizione alla Camera di Commercio?
Non tutte le attività a Partita IVA, come dicevamo prima, devono registrarsi alla Camera di Commercio.
Chi ha una partita IVA ma non è un imprenditore (quindi non sei commerciante o artigiano), non ha nessun obbligo di iscriversi.
Ad esempio, se sei un libero professionista, è sufficiente aprire la partita IVA e iscriverti al tuo albo professionale o, in alternativa, se non hai una cassa specifica, è sufficiente effettuare l’iscrizione alla Gestione Separata INPS.