Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Pensioni sportivi professionisti: come funziona?

La gestione delle pensioni degli sportivi professionisti è affidata al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP). Vediamo come funziona

di Francesca Ereddia
29 Agosto 2024
in Pensioni
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Pensioni sportivi professionisti: esattamente come per la pensione per i lavoratori dello spettacolo, anche gli sportivi hanno un loro fondo pensione, ed è il  Fondo Previdenziale degli Sportivi Professionisti. Vediamo come funziona.

Sommario

Toggle
  • Pensioni sportivi professionisti: FPSP
  • Come viene calcolata la pensione degli sportivi professionisti?
  • Massimali pensioni lavoratori sportivi

Pensioni sportivi professionisti: FPSP

Il Fondo Previdenziale degli Sportivi Professionisti (FPSP) è un ente sostitutivo dell’assicurazione generale obbligatoria  (AGO) per chi svolge attività sportiva professionistica.

Inizialmente, la copertura per gli sportivi si rivolgeva solo a calciatori contrattualizzati con società affiliate alla Federazione Italiana Gioco Calcio attivi nei campionati di serie A, B e C (ora Lega Pro), e allenatori di calcio in campionati di livello nazionale.

Solamente nel 1981 si è deciso di estendere queste protezioni per invalidità, vecchiaia e superstiti anche ad atleti, allenatori, direttori tecnico-sportivi e preparatori atletici di altre discipline riconosciute come professionistiche.

Il FPSP opera in regime sostitutivo dell’AGO, gestito inizialmente dall’Enpals e successivamente integrato nell’INPS. L’iscrizione al Fondo dipende dalla qualifica professionale dell’atleta, indipendentemente dalla natura del rapporto di lavoro (subordinato o autonomo).

Come viene calcolata la pensione degli sportivi professionisti?

Una caratteristica unica del Fondo è che l’anzianità contributiva viene calcolata in giornate, considerando un anno lavorativo di 312 giorni. L’annualità contributiva, fino al 31 dicembre 1992, si raggiungeva con 180 giornate di contribuzione; dal 1° gennaio 1993, sono necessarie 260 giornate. Questo sistema permette anche l’accumulo di contributi superiori in un anno, il cui eccesso viene considerato nel calcolo finale dei requisiti contributivi.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Come visualizzare il cedolino della pensione? Guida completa

Nel FPSP è anche inclusa una contribuzione d’ufficio statale per completare l’annualità di contribuzione per coloro che hanno carriere più precarie, qualora non raggiungano quindi il reddito annuale minimo. Questa misura è limitata a un massimo di 1.040 giornate su un periodo di 4 anni, con un limite annuale di 260 giornate.

Massimali pensioni lavoratori sportivi

Inoltre, il Fondo prevede massimali sulla retribuzione pensionabile. Per le quote di pensione maturate fino al 31.12.1997, si applica un massimale di 315.000 lire (aggiornato annualmente), mentre per le quote maturate dal 1° gennaio 1998 si segue il massimale della legge n. 335/1995.

Il calcolo della pensione nel FPSP considera tre quote:

  • quota A: per l’anzianità fino al 1992;
  • quota B: per l’anzianità dal 1993 al 1995 o 2011, e
  • quota C: basata sul sistema contributivo, per l’anzianità dal 1996 o dal 2012 per chi aveva almeno 18 anni di contributi al 1995.

La Quota A si calcola sulla base delle migliori 540 retribuzioni giornaliere, rivalutate fino al quinto anno precedente la pensione, senza superare il massimale giornaliero fino al 1992.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790