Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Pensioni

Pensioni under 35: la proposta del Consiglio nazionale dei giovani

In pensione a 74 anni, e con pensioni minime. Questo il possibile destino degli under 35. E il Consiglio Nazionale dei Giovani dice "No".

di Francesca Ereddia
10 Luglio 2024
in Pensioni, Pensioni anticipate
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Pensioni under 35. La questione delle pensioni e di una sua necessaria riforma si ripresenta sempre puntuale ad ogni Governo.

Una questione ancora più spinosa in tema pensioni è quella degli under 35, che indubbiamente si ritrovano a essere i più penalizzati in assoluto nell’attuale sistema pensionistico.

Appunto per questo, urgono delle riforme a riguardo.

Sommario

Toggle
  • Under 35: costretti a lavorare fino a dopo i 70 anni?
  • Pensioni under 35: quali sono le soluzioni?
  • Pensione di garanzia

Under 35: costretti a lavorare fino a dopo i 70 anni?

Pensioni vicine alla miseria e a lavorare fino a dopo i 70 anni: questo lo scenario allarmante che si prospetta per i giovani sotto i 35 anni. La soluzione? E’ correre ai ripari. Così, si pensa a come “portarsi avanti”, ad esempio aumentando i periodi di versamento contributivi.

Come? Magari riscattando la laurea e gli anni di studio.

E’ stato il Consiglio nazionale dei giovani  ad analizzare i dati INPS, e, a conti fatti, il risultato è stato aberrante: chi ha meno di 35 anni, rischia di andare in pensione a 74 anni, per un assegno di appena 1000 euro.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Il tutto va a stagliarsi su uno scenario già di per se poco confortante, viste le situazioni lavorative attuali dei giovani. Retribuzioni basse, mancanza di garanzie sociali, contratti fondati sul precariato: tutti elementi chiari del disagio lavorativo in cui versano oggi i Millennials.

Per questo urge trovare una soluzione.

Leggi anche  Come aumentare la pensione?

Pensioni under 35: quali sono le soluzioni?

Quella che abbiamo descritto non è di certo una situazione confortante, eppure è, purtroppo, la realtà dei fatti.

Per questo motivo di pensa a delle soluzioni, tra cui le principali sarebbero:

  • Previsione di Bonus contributivi;
  • Riscatto della laurea agevolato.

I bonus sarebbero finalizzati a coprire i buchi contributivi dei giovani under 35, causati dalle discontinuità lavorative.

Mentre nel secondo caso, il riscatto del titolo di studio consiste nella diminuzione degli oneri previsti per tale riscatto, oggi consistente in 5.776 euro per ogni anno accademico frequentato,  per arrivare invece a 600-650 euro all’anno. Questa la richiesta dei sindacati.

Ma non finisce qui: sul tavolo anche la “pensione di garanzia”.

Pensione di garanzia

La pensione di garanzia è una sorta di adeguamento al minimo per chi è nel sistema contributivo.

In poche parole, ha l’obiettivo di evitare che i precari si ritrovino in futuro con una pensione troppo bassa, e quindi p collegata al numero di anni contributi versati, graduata mano a mano tenendo conto dei periodi di sospensione tra la fine di un contratto di lavoro precario e l’altro.

 

Tags: contributi pensioni
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790