Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola Docenti

Novità sulla formazione e periodo di prova per docenti neoassunti 2024-2025

Il Ministero aggiorna il percorso di prova per docenti neoassunti: 50 ore di formazione tra incontri, laboratori e attività online.

di Pietro Ginechesi
29 Novembre 2024
in Docenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto significative modifiche al percorso di prova per docenti neoassunti e per quelli che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. L’obiettivo è garantire un ingresso qualificato nel sistema educativo e potenziare le competenze professionali dei docenti attraverso un percorso strutturato e personalizzato.

Sommario

Toggle
  • Come funziona il nuovo modello di formazione?
    • 1. Incontri in presenza
    • 2. Laboratori formativi
    • 3. Peer-to-peer e osservazione in classe
    • 4. Formazione online
  • Quali sono gli obiettivi del percorso di prova per docenti?
  • Chi deve svolgere il periodo di formazione e prova?
  • Quali strumenti e risorse saranno utilizzati?
  • La valutazione: come si conclude il percorso?

Come funziona il nuovo modello di formazione?

Il nuovo percorso di prova per docenti, regolamentato dal DM 226/2022 e aggiornato con il Decreto-Legge 19/2024, si sviluppa in 50 ore complessive, suddivise in quattro fasi fondamentali che integrano attività in presenza, online e momenti di interazione tra pari:

1. Incontri in presenza

Gli incontri, della durata di 6 ore, hanno un carattere laboratoriale e coinvolgono i docenti in tematiche strategiche:

  • inclusione sociale e gestione delle dinamiche interculturali;
  • approcci educativi ai bisogni educativi speciali (BES);
  • innovazione nella didattica e motivazione degli studenti;
  • educazione civica, in linea con le nuove Linee Guida del 2024.

Questi momenti offrono ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi con esperti del settore, tutor e colleghi su argomenti essenziali per la gestione delle classi e il miglioramento delle pratiche didattiche.

Leggi anche  I giovani post-pandemia e l’incredibile sfida degli insegnanti: non solo didattica

2. Laboratori formativi

I laboratori, per un totale di 12 ore, sono progettati per approfondire competenze chiave legate alla transizione digitale e ai nuovi linguaggi. Si svolgono sulla piattaforma Scuola Futura, un’iniziativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che offre corsi e materiali dedicati all’innovazione didattica e al multilinguismo.

3. Peer-to-peer e osservazione in classe

Un elemento centrale del percorso è la collaborazione tra docenti neoassunti e tutor. Questa fase prevede:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • osservazioni in classe (12 ore) per monitorare e migliorare le pratiche didattiche;
  • attività guidate dal tutor, che assume il ruolo di mentore e supporta il docente nell’integrazione nel contesto scolastico.

Ogni tutor, scelto tra colleghi esperti, affianca un massimo di tre docenti e collabora con il dirigente scolastico per definire un Patto di sviluppo professionale, personalizzato in base alle competenze iniziali e agli obiettivi del docente.

4. Formazione online

La piattaforma INDIRE consente di svolgere 20 ore di attività digitali, integrando momenti di riflessione e documentazione. I docenti creano un portfolio professionale, che include:

  • bilanci di competenze iniziali e finali;
  • progetti didattici;
  • un piano di sviluppo professionale a lungo termine.

Quali sono gli obiettivi del percorso di prova per docenti?

Questo percorso mira a raggiungere obiettivi specifici per garantire un alto livello di preparazione:

  1. personalizzazione: il piano formativo è progettato per colmare eventuali lacune e rafforzare le competenze già possedute;
  2. innovazione didattica: focus sull’uso delle tecnologie e sull’approccio laboratoriale per migliorare la qualità dell’insegnamento;
  3. integrazione nel contesto scolastico: il tutor facilita il processo di inserimento, contribuendo alla costruzione di un ambiente collaborativo e inclusivo.
Leggi anche  Bullismo e cyberbullismo, dati allarmanti nelle scuole

Chi deve svolgere il periodo di formazione e prova?

Sono obbligati a completare questo percorso di prova per docenti:

  • neoassunti a tempo indeterminato nel primo anno di servizio;
  • docenti che ripetono il periodo di prova per esito negativo o mancato completamento;
  • insegnanti che ottengono un passaggio di ruolo, anche in scuole di grado diverso;
  • Assunti a tempo determinato in base a specifiche procedure concorsuali.

Sono esonerati invece i docenti che hanno già completato un percorso di formazione e prova nello stesso grado o che ottengono trasferimenti interni al medesimo grado di istruzione.

Quali strumenti e risorse saranno utilizzati?

Il Ministero ha messo a disposizione una serie di piattaforme digitali per agevolare la formazione:

  • INDIRE: piattaforma centrale per la gestione del portfolio e la riflessione didattica;
  • Scuola Futura: hub del PNRR per corsi online su transizione digitale e nuove competenze;
  • eTwinning: strumento per progetti collaborativi internazionali;
  • piattaforma ELISA: dedicata alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo.

La valutazione: come si conclude il percorso?

Il completamento del periodo di prova prevede:

  1. test finale: verifica delle competenze teoriche e pratiche acquisite;
  2. portfolio professionale: documento che raccoglie tutte le attività formative e i progetti svolti;
  3. colloquio con il Comitato di valutazione, che analizza il progresso del docente e il contributo al contesto scolastico.

Il rinnovato percorso di formazione per i docenti neoassunti è un’iniziativa ambiziosa che unisce innovazione, personalizzazione e alta qualità didattica. La stretta connessione con il PNRR dimostra l’impegno del sistema educativo italiano nell’adattarsi alle nuove sfide globali, investendo in strumenti e competenze essenziali per diventare docenti in una scuola moderna e inclusiva.

Tags: scuola
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790