Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola Docenti

Permessi docenti: quanti giorni spettano per motivi personali e familiari?

I docenti possono godere fino a 9 giorni di permessi retribuiti per motivi personali o familiari. La giurisprudenza è chiara sul diritto garantito dal contratto.

di Pietro Ginechesi
29 Settembre 2024
in Docenti
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

I permessi docenti usufruibili in Italia possono essere fino a 9 giorni di permesso retribuito per motivi personali o familiari, secondo il CCNL scuola 2006/2009. Quest’ultimo prevede 3 giorni iniziali e ulteriori 6 giorni convertibili da ferie. Tuttavia, molti dirigenti scolastici rifiutano la concessione dei 6 giorni aggiuntivi, sostenendo erroneamente che siano stati abrogati dalla legge di bilancio 2013.

Sommario

Toggle
  • La legge di bilancio 2013 abroga i permessi docenti retribuiti?
  • Cosa dice la giurisprudenza sui permessi docenti?
  • Cosa deve fare un docente se il dirigente nega i permessi retribuiti?

La legge di bilancio 2013 abroga i permessi docenti retribuiti?

No, la legge di bilancio 2013 (legge 228/2012, art. 1, comma 54) non abroga il diritto dei docenti a godere dei 6 giorni di permessi retribuiti. L’errore di interpretazione commesso da alcuni dirigenti scolastici nasce dalla confusione tra il calcolo delle ferie dei docenti e dei permessi retribuiti per motivi familiari o personali e i 6 giorni di ferie previsti dall’art. 13 del CCNL scuola.

Cosa dice la giurisprudenza sui permessi docenti?

Diversi tribunali hanno confermato la validità dell’art. 15, comma 2 del CCNL scuola 2006/2009, chiarendo che i docenti hanno diritto a convertire fino a 6 giorni di ferie in permessi retribuiti. Tra le sentenze più rilevanti c’è quella del Tribunale di Cuneo (sentenza n. 15 del 28 gennaio 2020), che ha annullato le sanzioni disciplinari inflitte a due docenti per aver fruito di giorni di permesso nonostante il rifiuto del dirigente.

Leggi anche  I giovani post-pandemia e l’incredibile sfida degli insegnanti: non solo didattica

Nel caso di due docenti di Cuneo, il dirigente scolastico aveva negato il permesso per due giorni, utilizzando un’interpretazione errata della legge di bilancio 2013. I docenti, pur senza l’approvazione del dirigente, hanno comunque fruito dei giorni per partecipare alla laurea del figlio. Successivamente, sono stati soggetti a un procedimento disciplinare, poi annullato dal Giudice del lavoro di Cuneo.

I contratti collettivi successivi (CCNL 2016-2018 e 2019-2021) confermano in modo inequivocabile la validità dell’art. 15, comma 2 del CCNL scuola 2006/2009. Quindi, i dirigenti scolastici non hanno il potere di negare i 6 giorni di permessi retribuiti, né possono richiedere che i docenti trovino un sostituto per fruire di tali permessi.

Cosa deve fare un docente se il dirigente nega i permessi retribuiti?

Se un dirigente scolastico nega l’accesso ai 6 giorni di permessi docenti retribuiti, il docente ha il diritto di contestare la decisione. La giurisprudenza italiana è chiara: il diritto ai permessi retribuiti per motivi personali o familiari è garantito, e le sentenze recenti hanno sempre dato ragione ai docenti. I permessi non sono soggetti alla discrezionalità del dirigente, ma devono essere concessi su semplice richiesta.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Anche il SIDI, il sistema informatico del Ministero dell’Istruzione, riconosce ai docenti di ruolo la possibilità di convertire i 6 giorni di ferie in permessi retribuiti. Il codice PE03 viene utilizzato proprio per indicare questa opzione, confermando ulteriormente la piena legittimità della richiesta dei docenti.

Alla luce delle normative e delle sentenze giudiziarie, i docenti hanno pieno diritto di fruire fino a 9 giorni di permesso retribuito per motivi familiari o personali. In caso di rifiuto da parte del dirigente scolastico, è consigliabile intraprendere azioni legali per vedere riconosciuto il proprio diritto.

Leggi anche  Carta docente 2025: bonus esteso ai precari, ma l’importo non è più fisso

Sei un docente e hai avuto problemi nel richiedere un permesso? Raccontaci la tua storia con un commento.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790