Piattaforme per vendere online: vendere i regali indesiderati

Paola Costanzo

3 Gennaio 2024

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Piattaforme per vendere online. Le festività natalizie portano con sé la gioia dello scambio di regali, ma ogni tanto capita di ricevere qualcosa che non rispecchia i nostri desideri. In questi casi, la possibilità di rivendere i regali indesiderati diventa un’opzione allettante. Esistono varie piattaforme online che offrono questa opportunità, permettendo di convertire quei doni inutilizzati in contanti. Esaminiamo nel dettaglio cinque delle principali piattaforme online dedicate a questo scopo.

Piattaforme per vendere online

eBay, Subito e Facebook Marketplace sono considerati i giganti del mercato online e rappresentano un punto di partenza classico per chi vuole vendere i propri articoli. Facebook Marketplace, particolarmente adatto a un pubblico più maturo, offre una soluzione comoda per coloro che già utilizzano attivamente la piattaforma. La procedura è piuttosto semplice: basta selezionare l’opzione “Vendi” e creare un annuncio dettagliato, inserendo informazioni come foto, prezzo e descrizione. La consegna a mano è un’opzione che può ridurre ulteriormente le spese di spedizione.

eBay e Subito richiedono una registrazione preliminare per iniziare a vendere. Entrambi offrono diverse opzioni di vendita, tra cui prezzo fisso, trattabile e asta. In particolare, eBay consente ai venditori di fissare un prezzo di base e una soglia per la vendita immediata. La possibilità di scegliere la consegna a mano contribuisce a mantenere bassi i costi di spedizione.

Le nuove app

Vinted e Wallapop, sebbene non siano nuove nel vero senso della parola, rappresentano nuove frontiere nell’ambito delle app per la vendita online. Inizialmente incentrata sulla moda “second hand“:

  • Vinted si è evoluta, accogliendo ora una vasta gamma di articoli. La piattaforma si distingue per non trattenere commissioni sul venduto e offre un sistema di spedizioni rintracciabili.
  • Wallapop, con il suo slogan “se non lo usi, vendilo”, promuove un consumo più sostenibile.
Leggi anche  Elettrodomestici: quali consumano di più e come scegliere quelli giusti

L’esperienza su entrambe le app è intuitiva. Dopo aver caricato le foto dell’articolo, si procede a una dettagliata descrizione, si indica il prezzo e si pubblica l’annuncio. Nei due casi, gli acquirenti coprono le spese di spedizione, fornendo un ulteriore strato di protezione per i venditori.

Un aspetto interessante di Wallapop è il “portafoglio Wallapop“, che permette agli utenti di accumulare fondi spendibili per futuri acquisti e risparmiare o di trasferirli sul proprio conto bancario.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

La vendita online dei regali indesiderati è resa più accessibile grazie a queste piattaforme. Sia che si opti per i classici come eBay e Facebook Marketplace, o per le nuove come Vinted e Wallapop, la varietà di opzioni offre un ampio spettro di possibilità per liberarsi degli oggetti indesiderati durante le festività. La chiave del successo sta nella creazione di annunci dettagliati e nella gestione trasparente delle transazioni, garantendo una positiva esperienza sia per i venditori che per gli acquirenti.