Chi percepisce l’Assegno Unico tramite Postepay può trovarsi in una situazione difficile se viene avviata una procedura di pignoramento del conto. In molti casi, infatti, i beneficiari si chiedono: è legale pignorare la carta su cui ricevo il contributo? E cosa posso fare per tutelarmi?
Pignoramento Postepay con AUU
L’Assegno Unico è un sussidio assistenziale, e come tale è impignorabile per legge, in base all’art. 545 del Codice di Procedura Civile. Lo stesso principio valeva per il Reddito di Cittadinanza e si applica anche ai nuovi strumenti di sostegno.
Questo significa che nessun creditore può legalmente bloccare le somme accreditate come AUU, perché si tratta di un aiuto destinato al sostentamento del nucleo familiare.
Quando scatta il pignoramento della Postepay?
Il problema nasce nel momento in cui il beneficiario usa la stessa carta per altri accrediti, ad esempio:
- bonifici da altri soggetti,
- rimborsi,
- pagamenti privati,
- giacenze non spese per mesi.
In questi casi, la Postepay può contenere fondi “misti”, e il creditore può chiedere il pignoramento della carta, anche se su di essa arriva anche AUU. Poste Italiane, non potendo distinguere automaticamente l’origine delle somme, può congelare l’intero saldo.
Cosa fare in caso di pignoramento Postepay
Se ricevi una notifica di pignoramento sulla Postepay dove arriva AUU, ti consigliamo di:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- rivolgerti subito a un avvocato o a un patronato/CAF che offre assistenza legale gratuita;
- presentare ricorso al giudice, dimostrando che le somme pignorate provengono esclusivamente dall’Assegno di Inclusione;
- richiedere il dissequestro dei fondi in quanto assistenziali