Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi SFL

Posso lavorare se prendo SFL? Ecco che succede all’avvio di attività lavorativa

SFL e lavoro: quando in percettore del sussidio può lavorare

di Francesca Ereddia
14 Giugno 2024
in SFL
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Posso lavorare se prendo SFL? Il fruitore di  SFL che inizi attività lavorativa, in alcuni casi, perde il sussidio quando si tratti di reddito che superi i limiti imposti per percepire SFL. Ma c’è da fare attenzione circa l’erogazione dell’ultima mensilità prima della definitiva interruzione e anche alle offerte di lavoro su SIISL. Vediamo perché.

Sommario

Toggle
  • Posso lavorare se prendo SFL?
  • Offerte di lavoro SIISL
  • SFL e redditi da lavoro

Posso lavorare se prendo SFL?

I percettori SFL possono continuare ad avere il sussidio quando si tratti di retribuzioni che comunque non superino i limiti reddituali, al momento fissati in un massimo di 3mila euro lordi annui.

Tuttavia, anche per coloro i quali dovessero ottenere delle retribuzioni maggiori, viene fatta salva la speranza di ottenere comunque un’ultima mensilità.

Facciamo un esempio: il percettore viene assunto con contratto a decorrere dal 24 luglio.  In questo caso, fino al 17 luglio (momento in cui SIISL, in genere, aggiorna gli stati) potrà comunque percepire il sussidio. Quindi , questo significa che fino al 17 luglio potrà comunque essere erogata l’ultima mensilità di SFL.

Discorso diverso vale per le offerte di lavoro sulla piattaforma SIISL e sulla loro durata.

Offerte di lavoro SIISL

I percettori SFL possono, attraverso la piattaforma SIISL, accettare offerte di lavoro. Nel caso in cui l’offerta di lavoro accettata abbia la durata ricompresa tra 1 e 6 mesi, l‘erogazione del sussidio viene sospesa e riprende dal momento in cui il contratto termina.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Si ricorda che il reddito da lavoro percepito dalle persone inserite nei programmi SIISL, non concorre alla formazione dei limiti reddituali per poter percepire il sussidio.

Leggi anche  Serve una domanda di rinnovo per SFL? Il chiarimento INPS

Questa regola vale solo per le offerte accettate all’interno della piattaforma SIISL.

SFL e redditi da lavoro

I fruitori di SFL possono quindi, riassumendo, continuare a percepire il sussidio, nei limiti reddituali che ora andremo ad indicare.

Per ciò che riguarda l’avvio di un’attività di lavoro dipendente, il limite massimo è di 3mila euro lordi annui. 

Chi invece avvia una attività di impresa o di lavoro autonomo, anche qui vale la regola dei 3mila euro lordi annui, superati i quali il percettore decade dal sussidio.

Quand’anche questi redditi siano frutto non già di una attività di lavoro autonoma nè dipendente, ma derivino appunto da quei percorsi di politica attiva che prevedano indennità o benefici di partecipazione, il supporto per la formazione continua a essere erogato sempre che non si superino limiti suddetti.

 

Tags: sfl lavoro
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790