Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Posso pagare infissi con ADI?

Posso pagare gli infissi con ADI? Quali sono le spese ammesse?

di Francesca Ereddia
16 Maggio 2025
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

L’Assegno di Inclusione (ADI) è uno degli sostegni principali per le famiglie, ma quando si tratta di spese concrete, molti beneficiari si trovano nel dubbio: posso usare la Carta ADI per pagare anche lavori in casa? Gli infissi, per esempio, possono essere pagati con carta ADI?

Come sappiamo, la normativa lascia molte aree grigie, sulle quali non è detto espressamente se siano (o non siano) acquistabili determinati beni.

Sommario

Toggle
  • Pagare infissi con ADI: sì o no?
  • Infissi con la Carta ADI: si può?
  • Attenzione ai controlli: l’aerea grigia non significa che tutto è concesso

Pagare infissi con ADI: sì o no?

La normativa non vieta espressamente alcune spese, lasciando ampio margine di interpretazione: anche gli infissi sono in quel margine.

La Carta ADI può essere utilizzata per acquistare beni e servizi di prima necessità e tra le spese vietate rientrano

  • Giochi d’azzardo e lotterie;
  • Sigarette e tabacco;
  • Gioielli e articoli di lusso;
  • Armi, materiale pornografico, articoli per adulti.
  • Auto e imbarcazioni
  • Beni di lusso

Tutto ciò che non compare nell’elenco dei divieti, però, tecnicamente, è come sappiamo ammesso.

Questo vuol dire che il sistema non blocca automaticamente spese come:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
  • infissi e serramenti;
  • piccole ristrutturazioni;
  • estetista, parrucchiere;
  • abbigliamento firmato;
  • tutto quello che non rientra tra i beni vietati
  • elettrodomestici di fascia base (se venduti da esercenti “neutri”).
Leggi anche  Pratica ADI al compimento dei 60 anni: cosa succede?

Infissi con la Carta ADI: si può?

Stando così le cose, quindi, è possibile acquistare infissi con ADI? La risposta è affermativa. L’acquisto degli infissi, ad esempio presso un rivenditore che accetta il circuito Mastercard, non rientra tra le spese vietate.

Di conseguenza, se rientra nelle esigenze abitative del nucleo familiare (es. dispersione termica, vetri rotti, finestre danneggiate), può essere considerata una spesa giustificabile.

Attenzione ai controlli: l’aerea grigia non significa che tutto è concesso

Tuttavia, ricordiamo che le transazioni con la Carta ADI sono tracciabili, e in caso di controlli da parte di INPS o dei Servizi Sociali,  è sempre bene:

  • conservare fatture e scontrini: servono in caso di controlli;
  • evitare pagamenti troppo elevati in un’unica transazione (specialmente se si tratta di beni superflui).

Facciamo un esempio pratico: una fruitrice ADI decide di usare la carta per trattamenti ai capelli, numerosi e costosi, presso un parrucchiere. Se da un lato è vero che il parrucchiere non rientra tra i divieti, è altrettanto vero che in caso di controllo eventuale da parte di INPS, la fruitrice potrebbe andare incontro a (ipotetiche) conseguenze, dal momento che ha usato la carta non per la cura o l’igiene personale presso un parrucchiere, ma più per trattamenti di bellezza.

Quindi, consigliamo di agire all’interno “dell’area grigia” sempre con criterio e con lucidità, tenendo sempre conto del fatto che si tratta di un sussidio nato con lo scopo di aiutare le persone in difficoltà.

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790