Posti auto condominiali, come si assegnano e cosa fare se il posto assegnato è occupato da altri? L’art.1117 del Codice Civile stabilisce che ogni condomino ha diritto al posto auto nell’area comune, a patto però che abbia un’abitazione di proprietà nel condominio. Come funziona l’assegnazione del posto auto privato in condominio?
Chi ha diritto al posto auto condominiale
L’assegnazione posti auto condominio dipende dai millesimi. Se un proprietario ha più appartamenti nello stesso stabile, allora ha diritto a più parcheggi condominiali per regolamento e per normativa vigente in materia. Se ci sono abbastanza parcheggi per tutti, allora si procede con i millesimi. Se i parcheggi non sono sufficienti, allora si richiede una riunione di condominio per mettere a disposizione i posti auto condominiali su turni.
Il parcheggio cortile condominiale per normativa può essere riservato ai soli condomini, oppure comune. Nel primo caso i clienti o i parenti dei condomini non possono usare i posti auto condominiali, cosa che invece può avvenire se il parcheggio è comune. Per sapere se il parcheggio del condominio è riservato o no, l’indicazione è presente nel regolamento condominiale.
Nel caso di un inquilino, il proprietario può decidere se affittare anche il posto per il mezzo – indicandolo nel contratto di affitto – oppure scegliere di mantenere l’uso del posto auto, o ancora di affittare a un terzo il posteggio. In quest’ultimo caso è importante verificare prima se il regolamento del condominio lo permette.
Come si assegnano i posti auto in un condominio
L’assegnazione dei posti auto condominiali dipende da:
- Millesimi di proprietà dei condomini: se i posti auto sono proprietà esclusiva di alcuni condomini, non possono essere riassegnati senza il loro consenso. Se invece sono un’area comune, l’uso può essere regolato equamente.
- La precedenza per persone con disabilità, come indicato anche nella Legge n.104/92;
- Delibera dell’assemblea condominiale: in assenza di regole specifiche, l’assemblea può decidere a maggioranza come distribuire i posti.
L’articolo 41-sexies della legge 1150/1942 indica il diritto a un metro quadro di parcheggio ogni 10 metri di fabbricato di proprietà, ma tutto dipende anche dallo spazio disponibile nelle aree esterne del condominio. L’assegnazione può essere fissa, oppure può avere una scadenza, oltre la quale è necessaria una nuova riunione di condominio.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
In ogni caso, è fondamentale garantire che tutti i condomini abbiano pari opportunità di usufruire degli spazi.
Cosa si può mettere nel posto auto condominiale
Il posto auto condominiale non è un magazzino. Infatti, è possibile parcheggiare solo l’auto di proprietà e non è possibile usare lo spazio per inserire tendoni, oppure oggetti che possono stare all’aperto. L’obiettivo è mantenere il decoro dell’area comune. Può capitare di dover lasciare altri mezzi di trasporto come:
- bici;
- motorini;
- altri mezzi di trasporto, come piccoli camioncini.
Il riferimento è l’art.1102 del Codice Civile. In più, non si può cambiare la destinazione d’uso del posto d’auto. Se non ci sono rumori molesti, un altro condomino può usare il posto auto assegnato a un altro, ma in caso di schiamazzi si segue l’art. 659 del Codice Penale.
Quanto deve misurare un posto auto condominiale
Le misure del posto auto condominiale devono essere 5 metri di profondità x 2,3 metri di larghezza. Se l’area comune è abbastanza vasta, i parcheggi si possono aumentare in base ai millesimi. Se lo spazio è limitato, invece, si procede con la turnazione.
Cosa fare se si occupano i posti auto condominiali assegnati
Se il posto auto condominiale è occupato da terzi e quindi vi è occupazione abusiva, si può chiedere l’intervento della Polizia Municipale per richiederne la rimozione. Chi occupa un posto auto che non gli appartiene, può rischiare:
- la diffida dell’assegnatario del posto auto;
- una multa da 200 a 800 euro. La norma di riferimento è l’art. 70 disp. att. c.c.;
- la rimozione forzata in tribunale in caso di comportamento reiterato, cioè se la persona continua a usare il parcheggio di altri indebitamente. Il caso più grave configura il reato di violenza privata ai sensi dell’art. 610 del Codice Penale.
In caso di violazioni è possibile anche richiedere l’intervento dell’amministratore per ripristinare l’ordine. Se necessario, si può ricorrere alla mediazione legale o, nei casi estremi, procedere con una denuncia per occupazione indebita.
Quali norme regolano l’assegnazione dei posti auto condominiali?
La normativa italiana fa riferimento principalmente al Codice Civile e alle leggi sulle proprietà condominiali. Tra i punti principali:
- Articolo 1117 del Codice Civile: definisce gli spazi comuni, includendo i cortili e le aree di parcheggio, salvo diversa disposizione.
- Articolo 1138 del Codice Civile: prevede che il regolamento condominiale possa stabilire l’uso delle parti comuni.
- Leggi locali e urbanistiche: in alcuni casi, il numero di posti auto disponibili è vincolato da normative edilizie o urbanistiche.
Come si gestisce un posto auto condominiale per disabili?
La legge prevede che le persone con disabilità abbiano diritto a una priorità nell’assegnazione di un posto auto vicino all’abitazione, secondo quanto stabilito dalla legge 104/1992. L’assemblea deve tener conto di questa necessità al momento delle assegnazioni.