Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Prestiti casa e bonus, quali agevolazioni?

Prestiti, bonus, agevolazioni. Tutto quello che c'è da sapere sulla casa e le ristrutturazioni

di Francesca Ereddia
6 Ottobre 2023
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Prestiti casa: tassi alle stelle per chi intende ristrutturare la propria abitazione, a causa della  stretta della banca centrale che continua a incidere sui costi. Nei mesi estivi , le “migliori” condizioni sono state del 7,23%. Con una cessione del quinto si arriva al 5,37%. Pensionati e dipendenti pubblici sono rispettivamente al 5,43% e al 3,93%.

Un quadro poco confortante, ma esistono ancora il Sismabonus e l’Ecobonus, che possono ancora fungere da “ammortizzatori”.

Sommario

Toggle
  • Prestiti casa: come risparmiare?
  • I bonus per la casa ancora attivi
    • Sismabonus
    • Ecobonus
    • Bonus Barriere Architettoniche
  • Prestiti casa agevolati: mutuo under 36
  • Come funziona il prestito per comprare una casa?
  • Differenze tra prestito e mutuo

Prestiti casa: come risparmiare?

A parte il Superbonus, che è quello che ha destato più “scandalo”  e che ha costretto il governo a prendere dei provvedimenti restrittivi a causa dei costi esorbitanti per le casse dello Stato, gli altri bonus sono ancora attivi.

La casa risulta essere il bene più amato ed ambito dagli italiani, e le stime di Nosisma attestano una forte propensione all’acquisto (si parla di circa 3 milioni di famiglie). Chi ha già una casa di proprietà, ambisce invece ad effettuarvi lavori di ristrutturazione.

I bonus ancora attivi sono l’Ecobonus, il Sismabonus e il Bonus barriere architettoniche. Facciamo un breve ripasso.

I bonus per la casa ancora attivi

Sismabonus

Il Sismabonus è un aiuto finanziario che si rivolge a persone che vivono in zone ad elevato rischio sismico.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Evasione fiscale, lo sgambetto all'economia italiana

Dato che alcune zone d’Italia sono spesso state triste scenario di catastrofici terremoti, il Governo ha approntato un piano per coloro che vivono in zone con un alto rischio, prevedendo quindi dei benefici e costi ridotti per quanti procedano alla messa in sicurezza della propria abitazione.

Per maggiori informazioni sulle aliquote, le fasce di rischio e i relativi benefici, clicca qui.

Ecobonus

L’agevolazione consiste in una detrazione IRPEF o IRES, concessa a coloro che eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica.

La detrazione varia dal 50% al 65%  Questa varia dal 50 al 65% a seconda della tipologia di interventi svolti.

L’ecobonus è fruibile dai proprietari di immobili ma anche da chi gode di un diritto reale di godimento sugli stessi (come, ad esempio, l’usufrutto).

Scopri qui ulteriori dettagli

Bonus Barriere Architettoniche

Il bonus barriere 75% è una detrazione fiscale finalizzato a favorire i lavori di ristrutturazione per eliminare le barriere architettoniche.

Per la documentazione, i limiti di spesa, e i tipi di lavori detraibili, clicca qui.

Prestiti casa agevolati: mutuo under 36

Tra i prestiti  casa agevolati più di spicco, ricordiamo il mutuo under 36.

Il mutuo offre assistenza finanziaria con una garanzia statale fino all’80% del capitale mutuato. Si tratta, dunque, di una valida opzione per i giovani sotto i 36 anni.

Il beneficio può essere richiesto per l’acquisto di una casa il cui valore però non deve superare i 250.000 euro.

Analizziamo ora i prestiti in senso tecnico.

Come funziona il prestito per comprare una casa?

Innanzitutto chiariamo una cosa: tra prestito e mutuo vi è una differenza. ll prestito può essere usato per l’acquisto di arredamento, per manutenzione, per ristrutturazione etc. Esso è consentito dai 50mila euro in giù.

Leggi anche  Come chiedere un finanziamento? Dal garante ai documenti necessari

Il prestito può essere:

  • finalizzato: collegato quindi all’obiettivo di spesa per il quale viene richiesto
  • personale: non è collegato e il richiedente non è tenuto a dare chiarimento sulla destinazione d’uso.

Di “prestito” quindi non si può parlare se si tratta dell’acquisto di una casa. Ma, in tal caso, si parla tecnicamente di mutuo.

Il prestito può essere ottenuto rivolgendosi a un istituto di credito. I requisiti generali per l’ottenimento di un prestito sono meno stringenti di quelli di un mutuo:

  • l’età del richiedente di tra 18 e massimo 70 anni (ma alcune banche forniscono prestiti a over 70);
  • un reddito dimostrabile;
  • la titolarità di un conto corrente bancario.

Dopo di che, appurati i requisiti, viene calcolato un credit scoring, che misura il grado statistico di solvibilità del cliente sulla base di un sistema sofisticato che aiuta gli intermediari finanziari a capire quante probabilità concretamente ci siano che  il cliente sia un buon pagatore.

Appurato tutto ciò, il cliente può accedere al prestito o al mutuo.

Differenze tra prestito e mutuo

Se il prestito è previsto per importi più piccoli, differisce dal mutuo anche per duratata.

Le principali differenze tra i due istituti sono infatti:

  • durata: il prestito dura meno di un mutuo
  • importo: l’importo del prestito è più basso di quello del mutuo
  • garanzie reali: il prestito non prevede garanzie reali, mentre il mutuo è sempre sottoposto a ipoteca
  • sgravi fiscali: i prestito non beneficiano di sgravi fiscali
Tags: prestiti casa
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790