Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Prezzi in aumento dalle bollette alla spesa, famiglie sempre più povere

Si impennano a inizio 2025 i prezzi delle bollette di gas e luce. Con conseguenze negative anche sul costo di generi alimentari e beni di consumo. Ma il Governo tace.

di Tommaso Pietrangelo
6 Febbraio 2025
in Attualità, Famiglia
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Sale l’inflazione e salgono i prezzi. Il circolo vizioso di inizio 2025 condanna gli italiani a pagare bollette più alte, della luce e del gas. E a ruota si impennano anche i prezzi degli alimenti, a causa dei maggiori costi di produzione e trasporto. Secondo le prime stime, l’aggravio medio di spesa sarà pari a 493 euro all’anno per una famiglia tipo, mentre i nuclei con due figli potrebbero spendere fino a 671 euro in più. Per questo le associazioni dei consumatori chiedono al Governo di intervenire con misure urgenti anti-inflazione. Ma al momento non c’è alcuna risposta. Vediamo i dettagli qui sotto.

Sommario

Toggle
  • Prezzi in aumento e caro-energia, cosa succede
  • Rincari fino a 671 euro per le famiglie
  • Le responsabilità del Governo

Prezzi in aumento e caro-energia, cosa succede

Leggi anche  I piani dell'Italia contro i dazi di Trump
Tornano a salire a inizio anno le bollette della luce e del gas. Colpa dell’inflazione, che a gennaio 2025 ha toccato quota 1,5%, causando un aumento dei prezzi dei beni energetici regolamentati del 27,8% su base annua, mentre i beni non regolamentati hanno fatto segnare un +12,7% in un solo mese. A evidenziarlo sono i dati diffusi da Assoutenti e Codacons, che adesso allarmano gli addetti ai lavori e scatenano il timore di ulteriori impennate dei prezzi nei prossimi mesi.

A peggiorare le cose, poi, si aggiunge l’impatto che l’aumento dei prezzi dell’energia sta avendo sulla spesa degli italiani. I rincari di luce e gas si ripercuotono infatti sui costi di produzione, trasporto e distribuzione delle aziende, da quelle che producono generi alimentari alle imprese specializzate in beni di consumo o materiali da costruzione. In poche parole, le aziende italiane devono sostenere spese maggiori per l’elettricità e il gas necessari a far funzionare impianti e macchinari, e questo si riflette a cascata sui prezzi finali. Ciò significa che prodotti comuni come pane, pasta, latte e simili, finiscono per costare molto di più nei supermercati. E anche i prezzi all’interno di ristoranti e negozi crescono di conseguenza, per compensare le spese extra in gas e luce.

Rincari fino a 671 euro per le famiglie

Il peso maggiore di questi rialzi ricade come al solito sulle famiglie. Secondo un’analisi del Codacons, i prezzi di alimentari e bevande analcoliche sono aumentati del 2,3% su base annua. Impennata che ha portato a un aggravio medio di spesa pari a 493 euro all’anno, se si considera una famiglia tipo. Ma per i nuclei con due figli l’impatto sale fino a 671 euro complessivi. Sono aumenti notevoli e preoccupanti, come sottolineano gli esperti. Innanzitutto perché mettono sotto pressione i consumatori, già colpiti duramente dall’inflazione e dalla perdita di potere d’acquisto. In secondo luogo, è evidente che l’erosione della capacità di spesa rischia di deprimere i consumi, con conseguenze terribili per tutta l’economia italiana.

Le responsabilità del Governo

Alla luce di questi aumenti, quello che chiedono le associazioni dei consumatori è un intervento urgente e decisivo da parte del Governo. Assoutenti sottolinea l’importanza di adottare strumenti concreti – e farlo il prima possibile – che possano limitare la crescita delle tariffe di gas e luce, ma siano anche in grado di contrastare efficacemente le speculazioni in atto sui mercati. Anche il Codacons si unisce all’appello, invitando l’esecutivo Meloni a monitorare con più rigore i prezzi al dettaglio, dato che un aumento incontrollato potrebbe dare luogo a una spirale inflazionistica difficile da arrestare.

Al momento il Governo non fornisce risposte, ma non intervenire è forse la scelta più sbagliata di tutte. I prossimi mesi potrebbero rivelarsi critici, per le famiglie italiane già in difficoltà. L’andamento dei mercati energetici internazionali, combinato a un probabile incremento della domanda di gas, potrebbe continuare a esercitare pressioni difficilmente sostenibili sui prezzi. E allora sarebbe troppo tardi per evitare danni seri all’economia del Paese. La speranza, quindi, è che qualcuno ai piani alti metta in moto una risposta adeguata.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Tags: bollette luce e gasgovernorincari
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790