Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Scuola

Il declino dell’autorità scolastica: quando i genitori scavalcano gli insegnanti

É giusto che i genitori intervengano con gli insegnanti? Spesso la figura del docente viene scavalcata, con gravi conseguenze sul percorso scolastico.

di Pietro Ginechesi
20 Ottobre 2024
in Scuola
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Nel panorama scolastico odierno, il rapporto tra genitori e insegnanti si è completamente capovolto, a discapito di chi dovrebbe beneficiare maggiormente di questa collaborazione: gli studenti. Se un tempo l’insegnante era una figura rispettata, quasi intoccabile, oggi molti genitori si sentono autorizzati a criticare apertamente il suo operato, intervenendo direttamente su questioni che dovrebbero essere di competenza esclusiva degli educatori.

Ma quando è successo questo ribaltamento? Com’è possibile che siamo passati dall’insegnante temuto e rispettato al professionista costantemente messo sotto accusa, come se non fosse più all’altezza del suo ruolo?

Sommario

Toggle
  • L’insegnante di ieri: una figura autoritaria e rispettata
  • Genitori moderni: dall’interesse alla prepotenza
  • Le conseguenze per gli insegnanti: demotivazione e frustrazione
  • E gli studenti? Confusione e mancanza di fiducia
  • Il ruolo del genitore: presente, ma con equilibrio
  • Fiducia reciproca per il bene dei ragazzi

L’insegnante di ieri: una figura autoritaria e rispettata

Facciamo un salto indietro nel tempo. Solo qualche decennio fa, l’insegnante godeva di un’autorità indiscutibile. La sua parola era legge: se un alunno riceveva un voto basso o una punizione, i genitori raramente mettevano in dubbio le decisioni dell’insegnante. Al contrario, sostenevano senza esitazione le misure disciplinari, riconoscendo che la scuola era il luogo deputato all’educazione e alla crescita intellettuale.

L’insegnante non solo educava, ma era anche una guida morale e comportamentale. E i genitori? Si fidavano. Certo, il contesto sociale era diverso, e la figura dell’insegnante rappresentava l’autorevolezza che oggi sembra perduta. Oggi, tuttavia, questa fiducia appare sempre più fragile, messa in crisi da una percezione distorta del ruolo educativo.

Genitori moderni: dall’interesse alla prepotenza

Oggi il panorama è cambiato radicalmente. I genitori non solo si sentono in diritto di intervenire, ma spesso lo fanno in modo invadente, mettendo in discussione qualsiasi decisione dell’insegnante. Dalle critiche sui compiti assegnati alle proteste per i voti giudicati ingiusti, la scuola sembra essere diventata un campo di battaglia dove i genitori sono pronti a scendere in guerra per difendere i loro figli, anche quando non dovrebbero.

Leggi anche  Stiamo perdendo l’arte della scrittura a mano: ecco perché è essenziale per il nostro cervello

Il problema principale è che molti di questi interventi si basano esclusivamente sulle parole degli studenti, senza prendere in considerazione il punto di vista degli insegnanti. Quante volte sentiamo storie di genitori che, di fronte a un voto basso, si scagliano contro l’insegnante senza cercare di capire il perché di quella valutazione? Oppure genitori che si lamentano dei troppi compiti, convinti che stiano “stressando” i loro figli? Si sta perdendo di vista il concetto di responsabilità: quella dei figli nei confronti del loro impegno scolastico e quella dei genitori nel sostenerli senza interferire eccessivamente.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Le conseguenze per gli insegnanti: demotivazione e frustrazione

Quando i genitori scavalcano l’insegnante, le conseguenze sono devastanti, soprattutto per chi deve svolgere il proprio lavoro con professionalità e rigore. Gli insegnanti si trovano in una posizione estremamente scomoda, in cui non solo devono difendere il loro operato, ma rischiano di perdere la fiducia dei loro alunni.

Come può un educatore svolgere efficacemente il suo compito se viene costantemente criticato o, peggio, sminuito davanti agli studenti? La demotivazione e la frustrazione si insinuano facilmente, e chi ne paga il prezzo finale sono proprio i ragazzi, che non possono più contare su un insegnante capace di educare in un ambiente sereno e rispettoso.

E gli studenti? Confusione e mancanza di fiducia

Un altro effetto devastante di questo atteggiamento genitoriale è la perdita di fiducia degli studenti nell’insegnante. Se i genitori stessi mettono in discussione la sua autorità, come possono i ragazzi rispettare chi dovrebbe guidarli nel loro percorso di crescita?

Leggi anche  NoiPA stipendi marzo 2025: perché mancano gli arretrati?

La scuola, per quanto possa sembrare dura in alcuni momenti, è il luogo dove i ragazzi imparano a gestire le difficoltà, a superare gli ostacoli e a migliorarsi attraverso l’impegno. Se però l’insegnante viene continuamente delegittimato dai genitori, i ragazzi non faranno altro che assorbire questa dinamica, imparando a scappare dalle responsabilità, convinti che, al primo segno di difficoltà, mamma e papà interverranno per risolvere la situazione.

Il ruolo del genitore: presente, ma con equilibrio

È giusto che i genitori siano coinvolti nel percorso scolastico dei loro figli. Tuttavia, questo coinvolgimento dovrebbe essere equilibrato e rispettoso dei ruoli. Il genitore ha il diritto di monitorare e supportare, ma è l’insegnante che deve avere l’ultima parola su ciò che accade in classe. Solo in questo modo si può garantire un’educazione efficace e una crescita sana per gli studenti.

Invece di assumere atteggiamenti prevaricatori, i genitori dovrebbero imparare a fidarsi degli insegnanti e a considerare le loro decisioni come parte di un processo educativo complesso, che richiede professionalità e competenze che non possono essere messe in discussione sulla base delle parole di un adolescente scontento. È fondamentale che si ripristini un clima di rispetto reciproco, dove ognuno svolge il proprio ruolo senza invadere quello dell’altro.

Fiducia reciproca per il bene dei ragazzi

In conclusione, il problema non è il coinvolgimento dei genitori, ma l’invadenza e la mancanza di fiducia verso la scuola e i suoi rappresentanti. Se vogliamo davvero garantire un futuro educativo solido per i nostri ragazzi, dobbiamo tornare a un equilibrio sano, dove gli insegnanti possano svolgere il loro lavoro senza subire costanti interferenze e i genitori possano seguire i figli con attenzione e responsabilità, ma senza prevaricare.

Solo così possiamo restituire dignità alla figura dell’insegnante e costruire un sistema scolastico capace di formare generazioni preparate, rispettose e consapevoli delle proprie responsabilità. Smettiamola di demonizzare gli insegnanti: il loro lavoro è più importante che mai, e senza il loro contributo, l’educazione dei nostri figli sarà inevitabilmente compromessa.

Tags: docentescuola
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790