Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

Rateizzazione indebito INPS: come chiederla?

E' possibile rateizzare le somme indebitamente percepite da INPS e che vanno restituite. Ma come?

di Francesca Ereddia
16 Luglio 2024
in Fisco e tasse
1

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Rateizzazione indebito INPS. Ricevere una raccomandata con oggetto un indebito INPS è sempre e per tutti una spiacevole sorpresa. Spesso lo stesso contribuente è ignaro di dover restituire a INPS determinate somme di denaro, ed è facile sconfortarsi dinanzi a una ingiunzione di pagamento. Esiste tuttavia una soluzione per alleviare il carico economico che una tale circostanza può arrecare: quella della rateizzazione.

Sommario

Toggle
  • Come nascono gli indebiti INPS?
  • Come visualizzare indebiti INPS?
  • Simulazione rateizzazione indebito INPS
  • Come rateizzare indebito INPS?

Come nascono gli indebiti INPS?

Gli indebiti INPS possono generarsi per diversi motivi, tra cui i più frequenti sono:

  • somme derivanti da trattamenti previdenziali;
  • somme derivanti da trattamenti assistenziali;
  • percezione di ammortizzatori sociali, tutti indebiti, cioè non dovuti dall’ente.

Si tratta quindi, molto spesso, di indebiti non generati dalla malafede del cittadino (ad esempio perché ha reso dichiarazioni mendaci e/o si è avvalso di agevolazioni a lui non spettanti). Ma può dunque ben trattarsi di indebiti generati anche da errori di calcolo commessi da INPS.

In tutti questi casi, il cittadino è comunque tenuto a restituire le somme indebite, e può farlo anche mediante rateizzazione.

Come visualizzare indebiti INPS?

E’ possibile controllare gli indebiti mediante il servizio “visualizzazione indebiti” INPS.  Tramite il servizio, è possibile:

  • constatare la propria posizione indebita;
  • comprendere la natura del debito;
  • controllare l’avanzamento del recupero e la somma ancora restante;
  • simulare e attivare online un piano di recupero a rate, mediante pagoPA.

Il servizio consente anche, dunque, di:


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  ISEE e Titoli di Stato: il dietrofront dell'INPS
  • visualizzare le rate potenziali, qualora il contribuente desideri attivare un piano per l’indebito;
  • attivare online il piano  di rateizzazione

Simulazione rateizzazione indebito INPS

Sul portale è anche possibile simulare la rateizzazione dell’indebito, potendo anche scegliere l’ammontare di ciascuna rata e dunque il tempo in cui questa verrà dilazionata (ovviamente maggiore sarà l’importo delle rate, minore sarà la durata della rateizzazione).

Come rateizzare indebito INPS?

Rateizzare indebito INPS è semplice, mediante il servizio di rateizzazione degli indebiti. Nella sezione “visualizzazione indebiti” è infatti possibile attivare il servizio di rateizzazione.

Si ricorda che la richiesta di rateizzazione deve essere trasmessa entro 30 giorni dalla prima notifica Inps. Insieme alla richiesta, verranno dunque emessi i moduli di pagamento PagoPA, da saldare secondo il piano rateale attivato.

 

Tags: indebiti inps
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790