Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi RDC

RdC agosto, a chi non spetterà più?

Da agosto molti percettori potrebbero non ricevere più RdC: facciamo chiarezza

di Francesca Ereddia
19 Luglio 2023
in RDC
0

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

RdC agosto: cosa accadrà? Come già noto, e come comunicato nella Circolare INPS di cui abbiamo discusso pochi giorni fa, luglio sarà per molti l’ultimo mese di RdC.

Leggi anche  Lavorazioni RdC di metà novembre: le date

Infatti, i percettori “occupabili” tra i 18 ed i 59 anni, che non vivono in nuclei famigliari in cui siano presenti over 60, minorenni o disabili, subiranno uno stop ad agosto, per poi, a settembre, essere passati sotto il Supporto per la formazione e il lavoro.

Sommario

Toggle
  • RdC agosto, a chi non spetterà più?
  • Chi perde RdC ad agosto? L’eccezione
  • RdC agosto, che destino per i vecchi percettori?

RdC agosto, a chi non spetterà più?

Reddito di cittadinanza agosto 2023: in arrivo il giro di vite sugli occupabili.  Se ad agosto RdC continuerà a spettare a: over 60, disabili e minori, persone che verranno tutelate fino al 31 dicembre 2023, (per poi passare all’Assegno di inclusione), non lo stesso può dirsi per coloro che non rientrano nei nuclei così composti.

A subire lo stop sono coloro che hanno tra i 18 ed i 59 anni e sono occupabili. Per loro, sempre ammesso che luglio coincida con la settima ricarica, ad agosto non vi sarà più RdC, e dovranno attendere il 1° settembre 2023 per poter fare domanda per il Supporto per la formazione e il lavoro, sottoscrivendo anche un Patto per il lavoro.
Per dubbi circa i calcoli sulla tua settima ricarica, puoi visionare il nostro articolo comprensivo di tutti gli esempi!
Il Patto per il lavoro è un accordo firmato con i Centri per l’impiego, con cui il percettore si impegna ad accettare le offerte di lavoro “congrue” che gli vengono proposte.
Leggi anche  Prestazione di accompagnamento al lavoro: tutto sulla PAL

Chi perde RdC ad agosto? L’eccezione

Abbiamo detto che a perdere RdC ad agosto saranno tutti coloro che si trovano nella fascia 18-59 e che non rientrano nei requisiti per ottenere l’Assegno di Inclusione. 

Ma c’è un eccezione, rappresentata da coloro che, dovendo essere assegnati ai servizi sociali, andranno a firmare il Patto per l’Inclusione. Il Patto per l’inclusione, che si differenzia dal Patto per il lavoro, farà sì che queste persone non perdano RdC, che vengano affidate ai servizi sociali, e che vengano avviate al mondo del lavoro secondo percorsi specifici e studiati sulla base di ogni situazione. Nel frattempo, continueranno a percepire RdC anch’essi fino a fine anno.

RdC agosto, che destino per i vecchi percettori?

Molti vecchi percettori dal 2022, si chiedono incontro a quale destino andranno e se prenderanno RdC per tutte e 18 le mensilità nel 2023, andando avanti con la prosecuzione naturale.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Ebbene, la risposta è no.

Esempio 1 : prendo RdC da luglio 2022, a luglio 2023 scatta la mia tredicesima mensilità: non potrò più prendere RdC perché nel 2023 avrò comunque ottenuto sette mensilità, il massimo previsto dal Governo.

Esempio 2: prendo RdC da settembre 2022, a luglio sarò alla mia undicesima ricarica, ma sarà anche la mia settima ricarica nel 2023, quindi non avrò ulteriori ricariche RDC, sebbene non abbia fruito di tutte e 18 le mensilità.

 

Tags: rdc settima ricarica
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Servizi
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790