ll programma “Long Term Care” (LTC) dell’INPSè un programma riguardante il ricovero in strutture residenzali, finalizzato a sostenere economicamente le persone affette da patologie che richiedono cure continuative di lungo periodo. Si rivolge a persone ricoverate presso RSA. Il contributo massimo erogabile è di €1.800,00 mensili e viene determinato in base a specifici criteri indicati nel bando. La prestazione è riconosciuta per un periodo triennale, ad esempio dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2025.
Ricovero in strutture residenziali: come funziona?
Destinatari del provvedimento sono i pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e alla Gestione speciale di previdenza del Gruppo Poste Italiane S.p.A., nonché i loro familiari diretti.
Il beneficiario deve essere affetto da patologie che necessitano di cure continuative di lungo periodo e deve essere ricoverato a pagamento presso una RSA.
Come fare domanda per il ricovero presso strutture residenziali?
La domanda può essere presentata attraverso diverse modalità:
- Online: Utilizzando il servizio “Domande Welfare in un click” disponibile sul sito dell’INPS.
- Contact Center: Chiamando il numero gratuito 803 164 (da rete fissa) o il numero a pagamento 06 164 164 (da cellulare), utilizzando le proprie credenziali personali.
- Patronato: Rivolgendosi a un patronato, fornendo il protocollo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e gli estremi del verbale che certifica lo stato di invalidità.
Se il beneficiario del diritto non coincide con il titolare, quest’ultimo deve preventivamente iscrivere il beneficiario utilizzando la procedura “Accesso ai Servizi di Welfare”. In caso di delega alla presentazione della domanda, è necessario allegare la delega del beneficiario.
A quanto ammonta il contributo?
Per determinare l’ammontare del contributo e il posizionamento in graduatoria, è necessario aver presentato la DSU per la determinazione dell’ISEE sociosanitario residenziale riferito al nucleo familiare del beneficiario o dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Il valore dell’ISEE influisce sia sulla posizione in graduatoria che sull’importo del contributo assegnato. In assenza di una DSU valida, la domanda sarà collocata in coda alla graduatoria degli idonei. In caso di parità, si riconosce priorità al beneficiario di età anagrafica maggiore
Con quali altri sussidi è compatibile?
La prestazione è incompatibile con i benefici previsti dal Bando Home Care Premium. Il pagamento del primo contributo LTC determina la decadenza automatica definitiva dal diritto a ottenere le prestazioni di Home Care Premium.