Rimborso spese progetti GOL: in che misura? Uno degli aspetti più discussi del Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è l’esistenza di un rimborso economico per i partecipanti. Vediamo come e se i progetti GOL prevedono anche un rimborso spese.
Rimborso spese progetti GOL
A differenza di altri percorsi formativi finanziati, chi aderisce a questi progetti non riceve alcuna indennità per il tempo dedicato alla formazione. Questa circostanza ha sollevato numerose critiche, soprattutto da parte di coloro che si trovano in difficoltà economica e che, pur volendo migliorare le proprie competenze, devono fare i conti con la necessità di guadagnare.
La scelta di non prevedere un sostegno finanziario, però, rischia di penalizzare proprio quei soggetti che il programma intende aiutare, rendendo la partecipazione più difficile per chi non può permettersi di investire tempo senza una retribuzione.
Cos’è il Programma GOL?
Il Programma GOL è un’iniziativa di riforma delle politiche attive del lavoro che mira a facilitare l’inserimento o il reinserimento lavorativo di persone disoccupate o in difficoltà occupazionale. Finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il progetto ha l’obiettivo di migliorare l’occupabilità attraverso percorsi formativi personalizzati, orientati alle esigenze del mercato del lavoro.
I destinatari del Programma GOL sono vari:
- disoccupati;
- percettori di ammortizzatori sociali come la NASPI; Assegno di inclusione, Supporto per la formazione
- beneficiari di misure di sostegno al reddito;
- lavoratori fragili o a rischio di esclusione lavorativa;
- giovani under 30, donne in condizioni di svantaggio;
- persone con disabilità e lavoratori over 55.
I percorsi previsti dal Programma
Il Programma GOL prevede cinque percorsi, in base alle esigenze dei partecipanti:
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
- reinserimento lavorativo: per chi ha competenze già spendibili nel mercato del lavoro, con servizi di orientamento e accompagnamento alla ricerca di un impiego.
- aggiornamento (Upskilling) : per chi necessita di un miglioramento delle competenze attraverso corsi di breve durata.
- riqualificazione (Reskilling) : percorsi più strutturati per chi deve acquisire nuove competenze professionali.
- inclusione lavorativa – Destinato a chi, oltre alla disoccupazione, ha anche problematiche sociali o sanitarie che rendono più difficile il rientro nel mercato del lavoro.
- ricollocazione collettiva: pensato per lavoratori coinvolti in crisi aziendali e processi di ristrutturazione.
Opportunità e criticità
Il Programma GOL rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’occupabilità di molte persone, offrendo percorsi personalizzati e formazione gratuita. Tuttavia, la mancanza di un’indennità per i partecipanti costituisce un problema significativo. Senza un sostegno economico, molti potrebbero rinunciare alla formazione, limitando così l’efficacia del programma.
Affinché GOL possa raggiungere i suoi obiettivi in modo equo e inclusivo, sarebbe utile introdurre misure di supporto economico per i partecipanti più svantaggiati, garantendo a tutti la possibilità di formarsi senza subire difficoltà economiche.