Con l’arrivo di aprile, si chiude la finestra prevista per il rinnovo automatico dell’esenzione ticket sanitario e si apre quella riservata a chi deve aggiornare i dati o presentare una nuova domanda.
In particolare, sono molti i cittadini che non hanno ricevuto in automatico il rinnovo dell’esenzione E01, pur rientrando nei requisiti reddituali. Si tratta soprattutto di persone over 65 che, ogni anno, devono verificare lo stato dell’esenzione ed eventualmente intervenire con una autocertificazione.
Il mancato rinnovo non significa necessariamente la perdita del diritto: è ancora possibile ottenere il beneficio, ma occorre agire tempestivamente.
Codici di esenzione ticket: chi ne ha diritto
Le esenzioni sono associate a codici identificativi che variano in base a reddito, età, condizioni lavorative o di salute. Conoscere il proprio codice è essenziale per sapere se si ha diritto all’esenzione e come comportarsi in caso di mancato rinnovo.
Codici principali:
- E01: riservato a bambini fino a 6 anni e persone over 65, con reddito familiare annuo inferiore a 36.151,98 euro;
- E02: per disoccupati e familiari a carico, con reddito inferiore a 8.263,31 euro, elevabile a 11.362,05 euro con coniuge e ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- E03: per titolari di pensione sociale;
- E04: per pensionati con trattamento minimo, con limiti reddituali analoghi all’E02.
Oltre a questi, esistono esenzioni riconosciute per:
- invalidi civili, di guerra, per servizio o del lavoro;
- persone affette da malattie croniche o rare;
- donne in gravidanza, per specifiche prestazioni;
- soggetti con sospetta diagnosi di tumore o HIV;
- vittime del terrorismo e del dovere.
Come verificare se l’esenzione E01 è stata rinnovata automaticamente
Chi possedeva già un’esenzione E01 dovrebbe aver ricevuto il rinnovo in automatico solo se i dati reddituali risultano ancora compatibili. Tuttavia, l’attribuzione automatica non è garantita per tutti.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Per verificare se l’esenzione è attiva nel 2025, è possibile:
- accedere al portale online della propria Regione (tramite SPID, CIE o CNS);
- consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico;
- rivolgersi agli sportelli ASL del proprio territorio.
Se la propria esenzione non risulta rinnovata, e si rientra nei requisiti, è necessario procedere con l’autocertificazione del diritto.
Come richiedere o rinnovare l’esenzione con autocertificazione
Dal 1° aprile 2025 è possibile presentare domanda per:
- ottenere per la prima volta l’esenzione (se si rientra nei parametri previsti);
- rinnovare un’esenzione decaduta o non rinnovata automaticamente;
- comunicare variazioni reddituali che ora consentono l’accesso all’esenzione.
Le modalità per il rinnovo sono:
- online, attraverso il portale della Regione, utilizzando SPID, CIE o CNS;
- di persona, presso gli sportelli ASL, portando:
- documento d’identità e tessera sanitaria;
- eventuale attestazione ISEE;
- modulo di autocertificazione (fornito dall’ASL o scaricabile online).
L’autocertificazione è un atto sostitutivo che consente di dichiarare sotto propria responsabilità la propria situazione reddituale o sanitaria, evitando l’obbligo di presentare documentazione completa.
Cosa fare se si rientra nei codici E03 o E04
Chi ha già un’esenzione E03 o E04 rilasciata dal 2014 in poi, non deve presentare una nuova richiesta, salvo che il proprio reddito sia variato.
In caso di superamento dei limiti, l’esenzione decade automaticamente. Se però si rientra nuovamente nei parametri, sarà possibile effettuare una nuova autocertificazione per ottenere il beneficio.
Come funziona l’esenzione ticket nel 2025
L’aggiornamento normativo del 2025 ha ampliato l’elenco delle prestazioni sanitarie gratuite, includendo oltre 3.000 nuovi trattamenti, in particolare per patologie croniche e terapie innovative.
Questa riforma mira a garantire un accesso più equo alle cure, ma non comporta automaticamente l’estensione del beneficio a tutti: chi ha diritto all’esenzione deve verificare la propria posizione e, se necessario, attivarsi per il rinnovo.
Perché conviene ottenere l’esenzione
L’esenzione dal ticket consente di:
- accedere a visite, esami e farmaci senza costi, se previsti nei LEA;
- usufruire di cure specialistiche e terapie innovative;
- alleggerire il peso economico di malattie croniche o condizioni permanenti;
- evitare rinunce alle cure per motivi economici.
Inoltre, avere l’esenzione attiva facilita la prenotazione e l’accesso ai servizi sanitari, anche online, attraverso il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.
Chi non ha ricevuto il rinnovo automatico dell’esenzione ticket 2025, in particolare con codice E01, ha ora la possibilità di regolarizzare la propria posizione. Dal 1° aprile, è possibile verificare lo stato dell’esenzione e, se necessario, presentare un’autocertificazione per ottenere il riconoscimento del diritto.
Rimanere aggiornati e agire per tempo consente di non perdere l’accesso gratuito alle prestazioni sanitarie, garantendo la continuità delle cure e il rispetto di un diritto fondamentale: quello alla salute.