Fondo morosità incolpevole: cosa è e come funziona
Il Fondo Morosità Incolpevole è un'iniziativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pensata volta ad aiutare le persone che, ...
Continua a leggereAssegno di mantenimento, a chi spetta la deduzione?
Chi versa un assegno di mantenimento all’ex coniuge, talvolta, in determinati casi, può beneficiare della deduzione fiscale nella dichiarazione dei redditi. La somma versata viene sottratta al reddito complessivo su cui si calcolano le imposte: il beneficio è così quello di una...
Assegno di Inclusione in scadenza a giugno: quando fare la nuova domanda?
Per gli ex percettori del Reddito di Cittadinanza e chi ha fatto domanda per l'Assegno di Inclusione a gennaio 2024, si avvicina il momento della scadenza del sussidio, che ha una durata di 18 mesi. Molti si troveranno ora a dover affrontare...
Nucleo ISEE da verificare: cosa sta succedendo con l’assegno di inclusione ad aprile?
Nel mese di aprile 2025, numerosi percettori dell’Assegno di Inclusione (ADI) si sono trovati di fronte a una dicitura inaspettata durante la verifica dello stato della propria pratica sul portale INPS: “Nucleo ISEE da verificare”. Mentre diverse famiglie hanno ricevuto un importante...
Se ho l’Assegno di Inclusione e apro un conto corrente, devo dirlo all’INPS?
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura economica introdotta per sostenere nuclei familiari in difficoltà economica, e la sua erogazione è vincolata a determinati requisiti reddituali e patrimoniali, misurati attraverso l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Tra le domande più frequenti che...