SFL con pagamento interrotto: mancano le coperture assicurative

Francesca Ereddia

5 Maggio 2025

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

YouTube video

SFL con pagamento interrotto per via del mancato rinnovo delle coperture assicurative dei fruitori. I percettori SFL hanno infatti il dovere di essere coperti da assicurazione. A occuparsi della copertura assicurativa, come da circolare INAIL n 19 del 27 febbraio 2025, dovevano essere i Comuni. Ma, pare, così non è stato.

Per fortuna dal 9 maggio si sono sbloccate con successo le pratiche e sono partiti i pagamenti regolarmente.

SFL con pagamento interrotto: il caso

I percettori SFL si sono d’improvviso trovati con i pagamenti interrotti senza capirne i motivi. Poco dopo, i primi nodi sembrano poi essere stati sciolti: il mancato pagamento sembrava infatti essere imputabile all’assenza di copertura assicurativa INAIL.

Partecipando ai PUC, il percettore SFL diventa infatti un lavoratore a tutti gli effetti e dunque deve:

  • avere regolare copertura assicurativa INAIL per sé stesso e per eventuali infortuni sul lavoro;
  • avere una regolare copertura assicurativa per gli infortuni che potrebbe causare a terzi nello svolgimento della sua attività lavorativa.

Con copertura INAIL, in caso di infortunio sul lavoro, il lavoratore a partire dal 5° giorno di astensione dal lavoro, viene coperto da una indennità corrispondente al 60% della retribuzione ordinaria, fino al 90° giorno. Poi si passa al 75% dal 91° giorno fino alla guarigione.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:

Generalmente, tale copertura assicurativa per responsabilità verso terzi viene gestita dai Comuni o dagli Enti che organizzano i PUC. Cosa che, a quanto pare, in questo caso non è avvenuta.

Leggi anche  APP per Supporto per la formazione: MIA APP!

Le segnalazioni degli utenti

Ci è infatti stato prontamente segnalato che sulla piattaforma GE.PI alcuni utenti visualizzavano la dicitura “Procedura PAT INAIL scaduta“. Questo a conferma e riprova di come, in effetti, alcune delle coperture assicurative non sono state rinnovate, per non meglio specificati motivi.

L’inaccettabilità delle circostanze

É chiaro come ci troviamo davanti a delle circostanze estremamente gravi ed inaccettabili. Se la responsabilità è in capo ai Comuni, come può il cittadino arrivare a non doversi fidare della partecipazione attiva di questi ultimi a oneri di loro competenza?

A causa di questi mancati rinnovi delle assicurazioni (sulle quali motivazioni ancora tutto tace), molti percettori SFL ora si ritrovano a dover fronteggiare la mancanza di un’entrata di liquidità necessaria alle incombenze quotidiane. Pagamento di utenze, spesa alimentare, farmaci. Come è possibile che un cittadino venga abbandonato dalle istituzioni a causa di errori di sistema o negligenze che non gli competono nemmeno?