Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Sfruttamento del lavoro: “Facciamo l’elemosina, altro che divanisti!”

Oggi ci arriva il grido disperato di una donna che per sua stessa ammissione ha sempre cercato di darsi da fare più che ha potuto. Il risultato? Solo porte in faccia.

di Francesca Ereddia
7 Novembre 2023
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Oggi per la nostra rubrica “Sfruttamento del lavoro” vogliamo raccontarvi la storia di Ludovica (ndr nome di fantasia). 

Ludovica nella sua vita si è arrangiata come ha potuto, dagli stage ai corsi di sartoria, ma, come dice lei stessa “se non hai una laurea in mano, allora ciccia”.  Nessuno ti prende a lavorare, o comunque, nessuno ti retribuisce come dovrebbe, esponendoti al precariato, o allo sfruttamento.

Collezionista di una serie di sfortunati eventi che lei stessa definisce “bluff“, non accetta il fatto di essere definita una “divanista” quando si è dedicata anima e corpo al lavoro.

Sommario

Toggle
  • Sfruttamento del lavoro: “Amareggiata e stanca di lottare”
  • “Non siamo tutti furbetti”

Sfruttamento del lavoro: “Amareggiata e stanca di lottare”

Ludovica si definisce amareggiata, e ci racconta: “Ferma da 10 anni, RdC mi ha dato una immensa mano, ma avrei preferito un lavoro”.

Poi ci racconta che ha lavorato, per ben 23 anni: “Ho 23 anni di esperienza nel settore magazzino logistica e trasporti ma niente da fare, non ho diploma né laurea quindi ciccia”.
Ci ha provato, Ludovica, a dare una svolta alla sua vita, e lo ha fatto, a un certo punto, aprendo una attività. Ma, anche lì, lei dice: “Zero supporto dalle istituzioni, che comunque ci avrebbero guadagnato con contributi e tasse”.
E’ una realtà molto comune dei piccoli imprenditori: soffocati quotidianamente da spese e tasse, al punto da dover chiudere i battenti.
Poi, racconta di essere sempre stata una persona volitiva, una che mai si è arresa né è sgattaiolata via di fronte alla possibilità di dover lavorare:  “Ho fatto corsi quando nessuno mi obbligava e con la disoccupazione in tasca, tanto che per provare a cambiare rotta ho fatto un corso di sartoria di 6 mesi a Novara”.
Ma nonostante i corsi e la buona volontà, Ludovica spiega: “Il bluff è stato che non riuscirono a trovarmi uno stage in zona, sono della provincia di Torino, e quindi mi sono persa un occasione, anche occasionale, ma pur sempre un lavoro”.
Poi ammette di sentirsi avvilita, e che odia dover ottenere una “elemosina” senza poter portare a casa uno stipendio.

“Non siamo tutti furbetti”

Ludovica si sente delusa, e non ci sta a vedersi appioppare l’etichetta di “furbetta”.  “A campare sulle spalle dello Stato da  sempre e con ogni mezzo sono veramente in pochi”, osserva la  nostra lettrice, che in un lavoro ben retribuito e non troppo distante da casa ci ha sempre sperato.

Ma ormai la disillusione nei confronti di uno Stato a tratti assente si è impadronita di lei, al punto che confessa, non ha più nemmeno voglia di andare a votare, seppure, dice: “so che il mio gesto non è la strada più giusta”.
Il dolore più grande? Dice, “quello di riuscire a malapena a pagare le tasse, ma mai che qualcuno si complimentasse con la gente che resta onesta e responsabile, amando il proprio Paese”.
(Lettera firmata)
Leggi anche  Investimenti in criptovalute: è possibile guadagnare?
Tags: sfruttamento lavorativo
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790