Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Fisco e tasse

A cosa serve lo split payment?

Lo split payment suddivide il pagamento dell'imponibile e dell'Iva quando il cessionario è una PA: ecco i dettagli

di Andrea Bignardi
30 Luglio 2023
in Fisco e tasse
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Lo split payment, nome con cui si indica la scissione dei pagamenti, è un meccanismo introdotto nell’ordinamento italiano attraverso la modifica del decreto Iva (il D.p.r. 633/1972) avvenuta a seguito dell’emanazione della Legge Finanziaria 190/2014, all’articolo 1, comma 629, lettera b.

La misura divenne operativa per le fatture emesse a partire dal 1 gennaio 2015, ed è rimasta in vigore ancora oggi.

In seguito, il decreto ha subito numerose modifiche da diversi interventi legislativi, tra cui il Decreto-legge 148/2017, che ne ha esteso ulteriormente la portata.

Spieghiamo in parole semplici, ai meno esperti di fisco, di cosa si tratta più nello specifico.

Sommario

Toggle
  • Split payment: che cos’è e a cosa serve?
    • Split payment: a chi si applica?
    • Split payment: quali sono le operazioni esenti
    • Split payment: le sanzioni

Split payment: che cos’è e a cosa serve?

Lo split payment è un regime speciale di versamento dell’Iva, che si basa sulla scissione del pagamento della fattura tra la parte che rappresenta l’imponibile e quella che, invece, esprime l’imposta sul valore aggiunto.

In fase di pagamento di una fattura, a differenza di quanto avviene in modo tradizionale, si procede, in caso di split payment, ad effettuare due pagamenti distinti: da un lato, infatti, si salda la fattura al fornitore solo per la parte imponibile, dall’altro il cessionario, ovvero, nel caso specifico, la PA, provvede a versare l’Iva direttamente all’erario, attraverso il codice tributo 620E.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Scontrini e 730: quali bisogna conservare?

Questa modalità consente di ridurre il rischio di evasione o frode fiscale.

Split payment: a chi si applica?

E, non a caso, lo split payment si applica proprio alle fatture nelle quali il cedente è un soggetto privato e il cessionario è una Pubblica Amministrazione o un soggetto a quest’ultima assimilato: pensiamo, ad esempio, ad amministrazioni comunali, ma anche a Province, Regioni, Città Metropolitane, aziende sanitarie locali (ASL), ed Aziende Ospedaliere (AO).

Il meccanismo della scissione dei pagamenti si applica, inoltre, anche a società partecipate dalle pubbliche amministrazioni,  ma anche alle Camere di Commercio, agli enti previdenziali ed assistenziali, oltre che ad enti e fondazioni e nei confronti di società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana.

Split payment: quali sono le operazioni esenti

Ma chi non rientra nello split payment e quali operazioni sono esenti?  Sono completamente esenti dalla scissione dei pagamenti tutte quelle fatture emesse da soggetti che aderiscono a regimi speciali (come, ad esempio, i forfettari o quelli che optano per il regime dei minimi) che non comportano l’indicazione dell’Iva in fattura.
Le fatture escluse riguardano, nello specifico: cessioni di beni o prestazioni di servizi per i quali i cessionari/committenti siano debitori d’imposta (Reverse Charge) e prestazioni di servizi assoggettate alla ritenuta d’acconto.

Split payment: le sanzioni

Anche se il dispositivo è rivolto alla Pubblica Amministrazione in quanto cessionario, si applicano sanzioni nel caso in cui l’ente non versi l’Iva: questa è pari al 30% dell’importo non versato.

 

Tags: split payment
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790