Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Sussidi Assegno di Inclusione

Storie ADI: “Ex magazziniere, chiamato per fare il social media manager”

Gianni, ex magazziniere, è stato contattato dai CPI per un posto come social media manager.

di Francesca Ereddia
21 Maggio 2025
in Assegno di Inclusione
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Storie ADI. Gianni (nome di fantsia, ndr) ha 42 anni e non ha direttamente diritto all’Assegno di Inclusione. A riceverlo è sua madre, 74 anni, pensionata sociale con problemi di deambulazione. Ma nonostante non percepisca l’ADI in prima persona, Gianni è stato chiamato dal Centro per l’Impiego a partecipare ai corsi obbligatori legati alla misura. Come infatti recita la normativa, se uno dei membri del nucleo familiare rifiuta il Patto di attivazione o le attività proposte, l’intero nucleo perde il beneficio.

“La domanda l’ha fatta mia madre,” racconta Gianni. “Io l’ho solo aiutata con l’ISEE e la domanda online. Poi però sono arrivati gli appuntamenti per me. Ma non sapevo cosa mi aspettava”

Sommario

Toggle
  • Storie ADI: da magazziniere a social media manager
  • ADI e proposte di lavoro: sono coerenti davvero?
  • Offerta vs realtà

Storie ADI: da magazziniere a social media manager

Il punto è che gli appuntamenti per Gianni sono stati un’amara sorpresa. Il primo incontro al Centro per l’Impiego si è rivelato quasi del tutto inutile. “Mi hanno chiesto cosa sapessi fare. Ho detto che ho lavorato per anni come magazziniere e autista per piccole consegne. Mi hanno proposto un corso per diventare social media manager.”
Una proposta che, a detta di Gianni, “non solo è lontana anni luce dalle mie competenze, ma anche dalle mie possibilità concrete.”

Teoricamente, i centri per l’impiego dovrebbero fare proposte adatte alle competenze dei percettori. Ma questo, a quanto pare, solo in linea teorica.

Leggi anche  Pagare l'estetista con ADI: è possibile?

ADI e proposte di lavoro: sono coerenti davvero?

L’Assegno di Inclusione, in vigore da gennaio 2024, prevede che tutti i componenti abili al lavoro di un nucleo familiare percettore siano coinvolti in percorsi formativi e di orientamento. Ma questo meccanismo genera situazioni complesse: chi non percepisce direttamente il sussidio si trova comunque obbligato a seguire iter formativi, anche se scollegati dalle sue reali esperienze o possibilità.

“Mi hanno detto che se rifiutavo il corso, avrebbero sospeso l’assegno a mia madre. Come faccio? Non posso permettermi di farle perdere quei soldi. Vive con la sua pensione e l’ADI. Io al momento io sono disoccupato.”


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Gianni aveva provato anche con SFL, ma ha rinunciato quando i corsi erano così lontani da casa da potergli permettere a malapena di pagarsi la benzina.

Offerta vs realtà

La questione non è solo burocratica, ma umana. Gianni si ritrova incastrato in un sistema che sulla carta punta all’inclusione lavorativa, ma nella pratica spesso non tiene conto delle reali competenze.

“Non sono contro i corsi, anzi. Se me ne proponessero uno per aggiornare le mie competenze nel settore in cui ho già esperienza, lo farei subito. Ma farmi diventare social media manager a 42 anni, senza computer, senza una connessione stabile, senza nemmeno sapere cosa sia un algoritmo… ? A me sembra un paradosso.”

Hai delle storie da raccontare? Scrivici a storie@bonusepagamenti.it

 

Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790