Storie ADI: accade spesso che i genitori non conviventi, quando non vi sia una sentenza che di fatto di pronunci su una separazione, vengano attratti nell’ISEE familiare. Questo significa che l’ISEE familiare, nel complesso, va a innalzarsi e anche i nuclei che in realtà rientrerebbero in ADI non possono accedervi proprio a causa di questa incongruenza.
Storie ADI: “Il mio ex nel nostro ISEE anche se non stiamo più insieme”
Adele (ndr nome di fantasia) è mamma di due bambine e non ha un’occupazione. Il suo ex compagno vive altrove, e non fornisce nessun supporto economico né a lei né alle piccole. Nonostante ciò, l’ex di Adele rimane comunque attratto nel loro ISEE.
“Non mi danno ADI perché il mio ex compagno risulta nel nostro ISEE e quindi andiamo fuori il tetto massimo. Ma che senso ha? Il padre delle mie figlie non vive con noi e non contribuisce al loro mantenimento”.
Purtroppo, questo accade molto spesso quando non c’è una sentenza da parte di un giudice che stabilisca l’effettiva separazione. Specialmente nelle coppie di fatto, l’iter è spesso più contorto e complesso proprio perché l’unione non si fondava su un matrimonio.
Ma non è discriminatoria una tale circostanza? In parte sì, perché le famiglie di fatto con genitori separati sono costrette, spesso, a dove rinunciare ad ADI proprio per questa incongruenza legislativa.
“Non ho un lavoro, faccio lavori saltuari e a stento arrivo a 500 euro al mese. Come faccio a mantenere le mie bambine e pagarmi la spesa?”, si chiede Adele.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Le famiglie di fatto non vengono tutelate
Si tratta di una vera falla nel sistema, dove le famiglie di fatto non vengono pertanto tutelate come dovrebbero. Il genitore non convivente continua a essere attratto nell’ISEE familiare, causando concretamente l’impossibilità di accedere ai sussidi, tra cui anche ADI.
Bisognerebbe pertanto incominciare dalle basi, approntando una normativa chiara e coerente anche sulle coppie di fatto. Il genitore che non vive più con il nucleo, non può continuare a essere considerato come facente parte della famiglia solo perché non è intervenuta una sentenza di separazione.