Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Attualità

Storie RdC: Dalia, anni di abusi da un marito violento

Dalia (nome di fantasia) ha subìto per anni violenze dal marito. Il Reddito era stato un modo per uscire dalla sua condizione. Ora, però, si ritrova senza.

di Francesca Ereddia
14 Dicembre 2023
in Attualità
0
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Storie RdC. La storia di oggi è la storia di Dalia, (nome di fantasia) fuggita da un marito violento, che era riuscita a riscattarsi grazie al supporto del Reddito di cittadinanza, e che ora vive nella paura del domani.

Sommario

Toggle
  • Storie RdC: “Abusata anche sessualmente, grazie a RdC mi sentivo libera”
  • ADI e donne vittime di violenza
  • Donne vittime di violenza: le statistiche

Storie RdC: “Abusata anche sessualmente, grazie a RdC mi sentivo libera”

“Sono disperata, sola al mondo.” Inizia così la lettera di Dalia. “Ho 48 anni e vivo in Sicilia, ad Agrigento. Da due anni che cerco lavoro e non trovo nulla. Tutto ebbe inizio due anni fa: dopo 30 anni di matrimonio scappai da mio marito, oramai ex perché siamo divorziati.  Scappai perché subivo violenze  di ogni genere: fisiche, piscologiche, economiche, sessuali: non ho amici né parenti, sono sola al mondo”.

Per il marito, racconta Dalia, era facile quindi tenerla in pugno, essendo sola, “dovevo per forza vivere nel suo carcere…”

Poi arriva il Reddito, che per lei rappresenta una boccata d’aria: “Ho ritrovato la vita grazie a RdC. Per questo sono riuscita a scappare, avevo il RDC e il rimborso affitto. Ma adesso non ho più niente e vorrei solo morire”.

Dalia si definisce “un vegetale senza futuro e speranze”. Arrivando alla triste conclusione di non avere più motivi per vivere.

C’è però per Dalia, forse, uno spiraglio di luce: le donne vittima di violenza domestica, potrebbero trovare il supporto dell’Assegno di inclusione, se ricorrono alcune determinate circostanze. Lo ha da poco stabilito il ministro Marina Elvira Calderone. 


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 
Leggi anche  Amministratore di sostegno: cosa fa e quando è necessario?

ADI e donne vittime di violenza

Alle donne vittime di violenza, verrà corrisposto l’assegno di inclusione (qui per più informazioni). Lo ha recentemente stabilito il ministro Marina Elvira Calderone.

Queste le parole del ministro nell’introdurre la novi8tà per la misura: “La violenza non è mai accettabile, mai tollerabile, mai scusabile.  E gli ultimi fatti di cronaca ci impongono una riflessione su come agire per il cambiamento. Non è una battaglia di una parte contro l’altra; è una rivoluzione culturale che ha un principio fondamentale, il rispetto della vita e della libertà di ciascuna di noi. Le donne vittime di violenza non vanno lasciate sole“.

Lo Stato  è al fianco delle donne che subiscono abusi: “Dovete poter contare sul nostro aiuto per denunciare i crimini di cui siete vittime. E noi, lo Stato, siamo al vostro fianco” .

Donne vittime di violenza: le statistiche

Circa 7 milioni di donne di età compresa tra i 16 ed i 70 anni hanno subìto violenza nel corso delle loro vite.

Stupri, molestie, minacce, violenze fisiche, abusi, tutti commessi per la stragrande maggioranza da partner o ex partner (parliamo di oltre 4 milioni in totale sui 7 milioni poc’anzi menzionati). Le forme più gravi di violenza sono quasi sempre  esercitate da partner, ex, parenti o amici.

Tags: storie rdc
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790