SUGI: se non ne hai ancora mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno strumento utile per ottenere pagamenti INPS senza intoppi. Inoltre, è grazie a tale sistema che i tuoi soldi saranno al sicuro e gestiti in modo più efficiente.
Cos’è il SUGI e perché è così importante?
Il Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI) è una piattaforma online dell’INPS introdotta nel 2022 per permettere ai cittadini di inserire, aggiornare e gestire il proprio IBAN in modo centralizzato. Questo sistema garantisce un accesso più semplice e sicuro ai pagamenti INPS, evitando errori e ritardi. In particolar modo, diventa uno strumento importante quando si parla di assegno unico, dato che garantisce pagamenti puntuali e senza intoppi alle famiglie.
Assegno unico e SUGI
Nel contesto dell‘assegno unico, il SUGI garantisce infatti diversi vantaggi. Grazie al Sistema Unico di Gestione IBAN, l’INPS può garantire che l’Assegno Unico venga versato sull’IBAN corretto, riducendo il rischio di errori o accrediti su conti non aggiornati. Questo significa meno ritardi e maggiore certezza nella ricezione del pagamento.
Inoltre, Il SUGI permette di indicare un IBAN intestato al minore o a un soggetto interdetto, assicurando che i fondi siano ricevuti direttamente dal beneficiario o gestiti dal tutore legale. Questo è un enorme vantaggio per chi tutela persone con particolari esigenze economiche.
Ma non solo, le famiglie possono anche:
- gestire il proprio IBAN in autonomia online, senza dover recarsi agli sportelli.
- evitare disguidi e ritardi nei pagamenti dovuti a IBAN errati o obsoleti.
- apportare modifiche in qualsiasi momento, garantendo che l’INPS disponga sempre dei dati bancari aggiornati.
I vantaggi del SUGI
Grazie al SUGI, non ci sarà p8iù confusione tra conti diversi, tutto viene gestito in modo chiaro e ordinato.
Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Inoltre, è garantito accesso facilitato ai pagamenti: l’assegno unico e altre prestazioni possono essere accreditate direttamente sul conto del beneficiario, inclusi minori o soggetti interdetti.
Inoltre, è possibile cambiare IBAN in qualsiasi momento, e aggiornare i dati bancari in pochi minuti per garantire pagamenti puntuali.
Come richiedere il SUGI?
I passaggi per richiedere il SUGI sono i seguenti. Dopo esserci recati sul portale INPS, procediamo all’autenticazione con SPID, CIE, CNS. A questo punto, iniziamo con la procedura.
Selezionare il servizio SUGI
Una volta effettuato l’accesso con le credenziali, cercare la sezione relativa al Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI). In genere, la sezione si trova sotto il menu “Prestazioni e Servizi”.
Inserire l’IBAN
Verrà richiesto di fornire l’IBAN, quindi previa verifica dei corretti dati bancari, inserirlo e confermarlo.
Confermare la registrazione
Dopo aver inserito l’IBAN, seguire le istruzioni per confermare la registrazione. L’utente riceverà una notifica di avvenuta registrazione e aggiornamento.
Controllare e gestire le informazioni
Dopo aver completato la registrazione, sarà possibile visualizzare e gestire l’IBAN tramite il portale INPS. Puoi modificarlo in qualsiasi momento se cambiano i tuoi dati bancari, garantendo che i pagamenti futuri siano sempre corretti e tempestivi.