Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Nessun risultato
View All Result
Bonusepagamenti.it
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS
Bonusepagamenti.it
Home Bonus

Superbonus, come richiedere il contributo a fondo perduto

Pochi giorni fa l'annuncio dell'Agenzia delle Entrate, che ha comunicato l'istituzione del contributo. Ora le prime linee guida.

di Francesca Ereddia
20 Settembre 2024
in Bonus
1
Pubblicità

Seguici su: Instagram    whtasapp    youtube   tiktok   facebook

Superbonus, comunicate le prime linee guida alla compilazione per chiedere il contributo a fondo perduto. Dopo il recente annuncio dell’AdE sul contributo a fondo perduto del Superbonus, ora la guida alla compilazione.

Sommario

Toggle
  • Superbonus, come richiedere il contributo a fondo perduto?
  • Requisiti Superbonus 2024
  • Rinuncia al contributo a fondo perduto del Superbonus

Superbonus, come richiedere il contributo a fondo perduto?

L’Agenzia delle Entrate nelle scorse ore ha pubblicato un comunicato contenente un documento per la richiesta del contributo a fondo perduto, nonché le direttive per richiedere il contributo in oggetto. L‘agevolazione avrà l’intento di andare a compensare il taglio al 70% per il 2024.

Il modulo, diviso in due quadri e in due sezioni, va compilato come segue:

  • quadro A:  vanno qui indicati i dati catastali dell’unità immobiliare oggetto degli interventi agevolati tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024;
  • quadro B  vanno invece qui indicati i soggetti rilevanti per il calcolo del reddito di riferimento per il 2023, che non deve superare i 15.000 euro.

Nelle sezioni I e II, invece:

  • sezione I: indicare i codici fiscali e i redditi 2023 di tutti i membri del nucleo familiare;
  • sezione II: indicare le spese sostenute durante il periodo agevolabile e chi le ha effettuate, oltre alla data del primo bonifico eseguito per il pagamento.

Requisiti Superbonus 2024

Ricordiamo, inoltre, che i requisiti d’accesso sono:

  • aver raggiunto uno stato di avanzamento dei lavori di almeno il 60 per cento al 31 dicembre 2023;
  • avere un reddito fino a 15.000 euro;
  • aver sostenuto spese tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024.
Leggi anche  Bonus stufe e camini quali agevolazioni?

Quanto alle tempistiche, ricordiamo che al momento non è ancora possibile presentare domanda. Sarà l’Agenzia delle Entrate a renderlo noto nei prossimi giorni.


Scarica la nostra app e risparmia con i bonus attivi in Italia:
Bonus e Pagamenti App  Bonus e Pagamenti App
 

Rinuncia al contributo a fondo perduto del Superbonus

E’ possibile rinunciare al contributo, sempre usando  il medesimo modulo messo a disposizione dall’agenzia delle entrate, semplicemente spuntando l’opzione “rinuncia”.

In  caso di rinuncia, basta solo compilare i campi relativi al:

  • codice fiscale del richiedente;
  • altri soggetti eventualmente coinvolti, come rappresentati legali o intermediari.

La rinuncia deve essere presentata entro il 31 ottobre 2024 e riguarda l’intero importo del contributo.

Tags: superbonus
Pubblicità

Privacy

  • Privacy & Policy
  • Cookie policy
  • Termini e Condizione Generali di Servizio
Cambia le impostazioni della privacy

Bonusepagamenti.it

Notizie per il cittadino

Chi siamo


Redazione


Contatti

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790

Nessun risultato
View All Result
  • Home
  • Bonus
  • Pensioni
    • Pensioni anticipate
    • Pensioni di anzianità
    • Pensioni di invalidità e disabilità
    • Pensioni ordinarie
    • Pensioni stranieri
    • Pensioni superstiti e liquidazioni
  • Sussidi
    • Assegno di Inclusione
    • Assegno unico
    • Carta acquisti
    • Naspi
    • RDC
    • SFL
  • Pagamenti
  • Attualità
    • News
    • Condominio
    • Economia e Finanza
    • Famiglia
    • Disabili
    • Politica
    • Risparmio
    • Tempo libero
  • Fisco e tasse
    • Aziende
    • Detrazioni ed esenzioni
    • Guide
    • Partita IVA
    • Tasse
  • Lavoro
    • Concorsi
    • Offerte di lavoro
  • Scuola
    • Ata
    • Concorsi
    • Docenti
    • GPS

© 2024 Bonusepagamenti.it è un progetto di Lazycat Solutions Srls, Partita IVA 03843900790